Auto e Motori
Luca de Meo lancia la R5 Turbo 3E: la sportiva elettrica Renault brucia le prenotazioni
Successo immediato per la Renault 5 Turbo 3E: superate le 700 prenotazioni in due giorni. Solo 1.980 unità per la sportiva elettrica da collezione.




Non è solo una concept car trasformata in serie limitata. Non è solo un esercizio di stile o un tributo nostalgico agli anni ’80.
La Renault 5 Turbo 3E è molto di più. È un manifesto, una dichiarazione d’intenti che mescola tecnica estrema, estetica radicale e una consapevolezza rara nel mondo dell’auto: il futuro può nascere solo da un passato ben compreso.
A sottolinearlo, con entusiasmo e orgoglio, è stato Luca de Meo, CEO di Renault, che ha scelto LinkedIn – il palcoscenico professionale per eccellenza – per raccontare un risultato impressionante. A meno di 48 ore dall’apertura delle prenotazioni, la R5 Turbo 3E ha già superato le 700 richieste, tra clienti e dealer. Un exploit che certifica l’impatto di un’auto fuori dagli schemi, nata per colpire la testa e il cuore.
Il numero parla da sé. Solo 1.980 esemplari verranno prodotti, cifra che richiama l’anno di debutto dell’iconica R5 Turbo originale. E se le prenotazioni procedono a questo ritmo, la corsa a ottenere uno dei posti in lista sarà breve e feroce. Perché in un panorama dominato da crossover razionali e transizione “ragionata”, questa Renault è un pugno di emozione pura.
La 5 Turbo 3E è un mostro elettrico da 555 cavalli, trazione posteriore, assetto da rally e un design che non si limita a evocare la storia, ma la ricodifica in chiave digitale. Ogni linea è uno shock visivo, ogni scelta un affondo nella cultura pop e motorsport allo stesso tempo. Lo spoiler, le prese d’aria, le carreggiate allargate: tutto urla performance, ma lo fa con ironia, con teatralità. Come nei tempi in cui un’auto sportiva non era solo veloce, ma anche irriverente.
Il post di De Meo non è stato solo un trionfalismo di numeri. È stato il racconto di una visione strategica. La Turbo 3E, ha scritto, “non è tornata: è stata reinventata”. E lo è stata davvero. È 100% elettrica, ma non chiede scuse. Non vuole passare per greenwashing o compromesso. È estrema, è eccentrica, è volutamente eccessiva. E proprio per questo, autentica.
Quello che colpisce, però, è l’altro dato, più silenzioso ma fondamentale: la comunità che si sta formando attorno al progetto. In pochi giorni, collezionisti, concessionari, fan della R5 originale, giovani appassionati digitali e designer si sono riuniti online, creando un movimento spontaneo attorno all’auto. Un valore immateriale, ma potentissimo. Perché oggi, nel mondo automotive, le community valgono quanto le performance.
Per Renault, che negli ultimi anni ha investito con coraggio in design, elettrificazione e cultura di marca, questo è il segnale che la rotta è giusta. Non basta lanciare nuovi modelli. Serve un’identità chiara, viscerale, capace di parlare anche a chi non ha mai guidato una Renault prima. La R5 Turbo 3E è esattamente questo: un ponte tra generazioni, un oggetto da collezione ma anche un’arma di comunicazione di massa.
La scelta di De Meo di usare LinkedIn – anziché una conferenza stampa o una diretta social – per dare questa notizia non è casuale. È un modo per riconoscere l’auto come un asset strategico, non solo come prodotto. Un modo per ringraziare pubblicamente i dealer, chiamandoli “ambasciatori sul campo”, e per dire che questo progetto è collettivo, partecipato, condiviso. Una Renault “a tutto gas”, come lui stesso l’ha definita.
Scheda tecnica – Renault 5 Turbo 3E (dati dichiarati)
Motori: 2 motori elettrici posteriori
Potenza complessiva: 555 CV (circa 410 kW)
Coppia massima: oltre 700 Nm
Trazione: posteriore
Batteria: 42 kWh
Accelerazione 0–100 km/h: stimata sotto i 3,5 secondi
Peso: circa 1.500 kg
Unità prodotte: 1.980 esemplari numerati
Design: ispirato alla R5 Turbo e Turbo 2, con stile digitale e da drift
Prezzo
prezzo di lancio previsto di 155.000 euro per i primi 500 clienti