Nuova Opel Frontera GRAVEL: 100% elettrica, 100% offroad - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nuova Opel Frontera GRAVEL: 100% elettrica, 100% offroad

Con Opel Frontera GRAVEL nasce un nuovo concetto di mobilità elettrica: robusta, fuori dagli schemi, perfetta per le avventure su strada e oltre l’asfalto.

Redazione Motori

Il futuro della mobilità avventurosa si scrive a trazione elettrica, e ha un nome che già evoca ghiaia sotto le ruote e orizzonti tutti da esplorare: Opel Frontera GRAVEL.

Più che una semplice show car, è una dichiarazione d’intenti: Opel guarda al domani non solo con occhi tecnologici, ma con spirito da esploratore, immaginando come un SUV elettrico possa trasformarsi in compagno di viaggio ideale, anche lontano dall’asfalto.

Costruita a partire dalla nuova Opel Frontera elettrica — il SUV di serie pensato per la vita quotidiana delle famiglie — la versione GRAVEL è stata completamente reinterpretata per incarnare il lato più ruvido e grintoso del modello. Presentata in anteprima alla XS CARNIGHT Wörthersee, la Frontera GRAVEL è il risultato di una collaborazione appassionata tra Opel e due partner tecnici di primo piano: BlackFish e XS, nomi noti nel mondo del tuning e del motorsport.

L’avventura comincia dove finisce l’asfalto

A prima vista, la Frontera GRAVEL colpisce per il suo design deciso e anticonvenzionale. La carrozzeria è un’esplosione di suggestioni off-road: il nero opaco di tetto e cofano contrasta con la speciale livrea sabbia “Desert Stone”, creata su misura per questa show car, mentre dettagli in arancione brillante — su specchietti, paraurti, spoiler e logo Opel — sottolineano l’anima energica e vivace del progetto.

I cerchi BORBET CWE da 16 pollici, montati su pneumatici da fuoristrada, danno subito l’idea di quanto il mezzo sia pronto a sporcarsi le ruote. Il baricentro ribassato e la coppia immediata tipica della trazione elettrica garantiscono una motricità eccellente anche sui fondi più sconnessi, dalla ghiaia alle pietraie.

Equipaggiata per la libertà

A rendere la GRAVEL davvero pronta a tutto sono i suoi equipaggiamenti speciali: il verricello anteriore, il gancio traino, i vani portaoggetti esterni e il solido portapacchi a traliccio fanno capire che qui non si tratta di un semplice esercizio di stile. Questo SUV è pensato per portare con sé tende, attrezzatura outdoor, bici, kayak o qualsiasi oggetto serva per un fine settimana di esplorazione.

L’esperienza fuoristrada è inoltre garantita da una illuminazione potenziata: fari supplementari montati sul cofano e sulla barra Thule Canyon XT sul tetto assicurano una visibilità ottimale anche durante i percorsi notturni su sentieri boschivi o montani. La GRAVEL non si ferma davanti a nulla.

Comfort e carattere anche nell’abitacolo

Dentro, l’atmosfera è quella di un rifugio sportivo ed elegante. I sedili anteriori sono rifiniti in microfibra tecnica, con cuciture e inserti arancioni che richiamano l’estetica esterna. Il cielo dell’abitacolo è interamente nero opaco, conferendo un senso di protezione e continuità visiva con l’outfit della carrozzeria. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire comfort anche nelle condizioni più estreme, con materiali resistenti, facili da pulire, ma al tempo stesso piacevoli al tatto.

Una visione che ispira

L’idea di Opel non è solo quella di stupire con un concept “muscolare”, ma di testare l’interesse del pubblico per una versione più “wild” del Frontera di serie. «È tutta una questione di libertà, avventura, emozione e superamento dei limiti», ha dichiarato Rebecca Reinermann, Vice President Marketing di Opel e Vauxhall. «Con Frontera GRAVEL vogliamo accendere la curiosità della nostra community e capire se c’è spazio per un SUV elettrico ancora più audace.»

Un messaggio chiaro: la transizione elettrica non è sinonimo solo di silenzio, città e tecnologia raffinata, ma può anche diventare un’opportunità per riscoprire il piacere dell’esplorazione, nel pieno rispetto della natura e con zero emissioni locali.

Il Frontera di serie: solido e pratico, già pronto per la vita reale

Al di là della show car, il nuovo Opel Frontera elettrico — atteso al debutto entro il 2025 — è il modello destinato a democratizzare la mobilità elettrica per le famiglie europee. Progettato sulla piattaforma STLA Small di Stellantis, offrirà configurazioni ibride leggere e 100% elettriche, con autonomia stimata fino a 400 km. Ampio spazio interno, linee squadrate ma moderne, elevata abitabilità e un bagagliaio generoso lo rendono perfetto per chi cerca praticità senza rinunciare al design.

Se la GRAVEL rappresenta il lato più estremo e d’avventura del modello, il Frontera standard resta fedele all’obiettivo iniziale del marchio: offrire un SUV accessibile, robusto, versatile e sostenibile, pensato per la vita vera.

Scheda tecnica – Opel Frontera GRAVEL (show car, basata su Frontera EV)

Motorizzazione: elettrica a zero emissioni
Piattaforma: Opel Frontera EV (derivazione STLA Small)
Treno ruote: BORBET CWE 7x16” con pneumatici offroad
Allestimenti speciali: verricello, gancio traino, portapacchi a traliccio, luci supplementari
Esterni: livrea Desert Stone, tetto e cofano nero opaco, accenti arancioni
Interni: sedili in microfibra con cuciture arancioni, cielo nero
Autonomia stimata (versione di serie): circa 400 km
Prezzo stimato Frontera EV (di serie): da circa 29.000 euro