Skoda Elroq 85x MY26: 82 kWh, 4x4 210 kW e incentivi in Italia - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:26

Skoda Elroq 85x MY26: 82 kWh, 4x4 210 kW e incentivi in Italia

Elroq si rafforza con la 85x a trazione integrale, Enyaq guadagna dotazioni e verniciatura integrale. In Italia scattano gli incentivi per i due SUV elettrici.

C’è un filo rosso che unisce concretezza e desiderio di semplificare l’elettrico per la vita reale:

nel MY26 Škoda alza l’asticella su due fronti, ampliando la famiglia SUV elettrico con una versione che mancava all’appello e limando i dettagli dove serve. Škoda Elroq si presenta con la nuova variante 85x, pensata per chi chiede di più in termini di trazione e sicurezza su ogni fondo. Al centro, una batteria da 82 kWh (77 kWh netti) e due motori – uno per asse – per una potenza di sistema di 210 kW. La trazione integrale non è un vezzo da scheda tecnica, ma un alleato quando l’asfalto finisce davvero: la modalità “traction” dedicata lavora a bassa velocità e tiene sempre agganciati i due assi, regalando precisione e stabilità anche su fondi a scarsa aderenza.

Il nuovo ingresso completa una gamma che già conta le varianti 50, 60, 85 e RS, raccogliendo un’eredità di successo: a luglio Elroq si è confermato tra i BEV più venduti in Europa, segno di un progetto centrato sulle esigenze reali degli automobilisti. In Italia la 85x parte da 46.300 euro e aggiunge la solita, densa dotazione del marchio: ADAS di Livello 2, connettività completa, navigazione, comfort curato con sedili e volante riscaldati, retrocamera, controllo elettronico degli ammortizzatori e sistema keyless per apertura e avviamento. Per chi cerca un linguaggio più sportivo, c’è anche la Sportline, senza rinunciare alla sostanza.

L’aggiornamento tocca da vicino anche l’Elroq 50, che nel passaggio al MY26 integra il cruise control adattivo con funzione predittiva, sfruttando la cartografia digitale per adeguare in modo proattivo andature e distanze. È l’esempio concreto di come la tecnologia possa alleggerire la guida, non complicarla. Il listino resta invariato, da 34.500 euro, mentre dentro l’abitacolo arrivano materiali e accostamenti più ricercati: la Design Selection Suite introduce la ventilazione attiva dei sedili di serie; i rivestimenti in pelle e pelle sintetica debuttano nella nuova Suite Shell in toni beige con impunture marroni. All’esterno, la tech-deck face diventa illuminata quando abbinata ai Matrix LED, un dettaglio che dialoga con la notte più che con il listino. E il portellone elettrico con Virtual Pedal guadagna la funzione Easy Close: se ti allontani oltre due metri con la chiave in tasca, l’auto si chiude da sola. È la classica attenzione alle piccole scene quotidiane che fanno la differenza.

Capitolo Škoda Enyaq. Il grande SUV 100% elettrico, nelle due silhouette SUV e Coupé, riceve la stessa praticità dell’Easy Close e punta su eleganza e personalizzazione. Debutta la Design Selection L&K Shell con l’abbinamento beige/marrone – un richiamo al mondo L&K, tra tradizione e cura sartoriale – e soprattutto arriva per la variante SUV la verniciatura integrale della carrozzeria, fin qui riservata alle Coupé e agli allestimenti Sportline. È un dettaglio che cambia la percezione dell’auto, rendendo più omogenea la lettura stilistica e aprendo a scelte cromatiche pienamente coerenti con la linea. In Italia i prezzi partono da 42.650 euro, in un pacchetto di dotazioni che mira a ridurre la necessità di spuntare opzioni e a rendere più semplice la configurazione.

Sul fronte acquisto, il timing è favorevole: Elroq ed Enyaq possono accedere ai nuovi incentivi statali dedicati ai veicoli 100% elettrici, un aiuto concreto a contenere il prezzo d’ingresso e ad accelerare il passaggio verso la mobilità a emissioni zero. È un passaggio importante non solo per chi cambia auto oggi, ma anche per il mercato che inizia a vedere nel SUV elettrico una normalità, non più un’eccezione. In quest’ottica, la scelta di Škoda punta al cuore dell’uso reale: autonomia, gestione dell’energia, assistenza alla guida, comfort termico e organizzazione degli spazi.

C’è poi un tassello tecnico che parla agli attenti alle normative. Con il MY26, l’intera gamma di motorizzazioni dei modelli Karoq e Octavia sale allo standard Euro 6 Eb, segnale della continuità di sviluppo anche sul fronte endotermico e ibrido. È la fotografia di un marchio che presidia più strade della transizione, senza dimenticare la platea di chi ancora non è pronto al full electric ma chiede comunque efficienza e rispetto delle regole ambientali.

In definitiva, l’aggiornamento MY26 racconta una Škoda che affina, non stravolge. L’Elroq 85x porta la rassicurante concretezza della trazione integrale e di una batteria 82 kWh capace di tenere il passo con viaggi e imprevisti; l’Enyaqlima i dettagli che contano e veste su misura la carrozzeria. E per il cliente italiano l’equazione si semplifica: prezzi competitivi, dotazioni piene, incentivi auto elettriche attivi e un’esperienza d’uso che fa della semplicità una leva di scelta. È la via ceca alla maturità dell’elettrico: pragmatica, accessibile, più vicina al quotidiano.