Riforma giustizia, Parodi: "Comitato per il NO al referendum senza etichettatura politica, non fiancheggiamo partiti" - Affaritaliani.it

Politica

Ultimo aggiornamento: 13:58

Riforma giustizia, Parodi: "Comitato per il NO al referendum senza etichettatura politica, non fiancheggiamo partiti"

Il presidente dell'ANM nel giorno del terzo ok in Parlamento

Di Alberto Maggi

"Ora siamo concentrati sul referendum costituzionale confermativo che ci sarà in primavera"


"Era un passaggio assolutamente prevedibile, ci saremmo stupiti e sorpresi se ci fossero stati cambiamenti in Aula". Con queste parole Cesare Parodi, presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM) commenta con Affaritaliani il via libera della Camera alla riforma costituzionale della giustizia, in terza lettura, che contiene anche e soprattutto la separazione delle carriere con 243 sì e 109 no.

"Ora siamo concentrati sul referendum costituzionale confermativo che ci sarà in primavera", spiega Parodi. "Abbiamo per questo motivo costituito un comitato al quale possono partecipare solo singole persone senza un passato politico alle spalle perché assolutamente non intendiamo apparire come fiancheggiatori di partiti politici".

"Si tratta - conclude Parodi parlando del comitato dell'ANM in vista del referendum 2026 per invitare i cittadini a votare NO alla riforma costituzionale - di un laboratorio di idee formato da singoli cittadini, ribadisco, senza un passato politico alle spalle e senza alcuna etichettatura politica. Vogliamo un dibattito chiaro sulle idee", conclude il presidente dell'ANM Parodi.

Tutte le notizie della sezione politica