Sport
Golf for Charity Italia, folla di vip e cucina gourmet per beneficenza









Golf for Charity Italia, l’evento di beneficenza voluto e organizzato da Andrea Bricchi
Sabato scorso, nella splendida cornice del golf club Castell’Arquato, si è tenuta l’ormai tradizionale edizione di Golf for Charity Italia, l’evento di beneficenza voluto e organizzato da Andrea Bricchi, tramite la sua associazione “Pierluigi Bricchi per i bambini”, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Confindustria Piacenza.
Al divertente torneo di golf, cui hanno preso parte numerosi VIP, tra cui calciatori, sportivi, giornalisti e attori amici del manager piacentino, è seguita una serata di gala spettacolare, a cominciare dalla cucina, che ha proposto in tavola, ai quasi trecento ospiti, i piatti della tradizione piacentina: antipasti di salumi e formaggi, tortelli con la coda, pissarëi e fasö, roastbeef e vini locali. Tra gli altri il noto Chef Gianfranco Vissani, che ha molto apprezzato: “
“Conosco Andrea da tanto tempo e amo seguirlo in questi progetti perché è un vulcano, sta sempre a organizzare eventi divertenti, piacevoli e votati a cause nobili. È bello ci siano ancora persone così! Abbiamo una splendida amicizia”, ha commentato il decano dei cuochi italiani, tra un ballo con le avvenenti e elegantissime Signore e un piatto di tortelli (di cui ha persino chiesto il bis).
Anche il noto giornalista sportivo Carlo Pellegatti ha molto apprezzato la cucina e il panorama: “Mia madre è di Busseto, questi luoghi e questi sapori sono di casa, per me”.
Per la serata era prevista la presenza di Massimo Boldi, grande amico di Bricchi, che però è stato trattenuto a Milano da un piccolo imprevisto, fortunatamente subito risoltosi per il meglio.
Non hanno invece mancato l’appuntamento le regine dei salotti milanesi, la Dottoressa Dvora Ancona e Lisa Dalla Noce, che hanno sfoggiato, come sempre, grande eleganza.
E poi una sfilata di campioni, come Beppe Dossena, Mauro Tassotti, Jonatan Binotto, Stefano Nava, Stefan Schwoch, Giuseppe Zinetti, Paolo Cristallini, Roberto Mari, Gennaro Di Napoli e i professionisti del golf Filippo Bergamaschi e Alessandro Stucchi, che hanno anche giocato per il torneo, insieme agli oltre 70 iscritti.
Erano presenti, tra le autorità, il Prefetto, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, alcuni ufficiali dell’esercito, in alta uniforme, e molti amministratori locali.
Un tenente ha anche preso attivamente parte ai festeggiamenti, cantando con grande charme assieme ai bravissimi componenti della scuola milanese di musica e danza, DMA, tra applausi scroscianti. Andrea Bricchi è poi stato chiamato a replicare, eseguendo alcuni pezzi del suo repertorio di tenore, dalla lirica al rock, passando per i grandi classici italiani e americani.
Durante la cena, la bravissima direttrice del circolo, Magdalena Ivanova, ha premiato i vincitori del torneo di golf e ringraziato i presenti. Per la cronaca ha prevalso di un solo punto la squadra rossa, capitanata da Beppe Dossena, sulla squadra oro di Andrea Bricchi, vincitore lo scorso anno.
E proprio all’organizzatore abbiamo chiesto di raccontarci le finalità di questa giornata: “Oggi sarebbe l’ottantesimo compleanno di mio padre, Pierluigi. Quando stamattina c’ho pensato mi sono molto commosso. Questo successo è dedicato a lui, che mi ha sempre incoraggiato a seguire le mie passioni, cercando di essere una persona buona, com’era lui, nei fatti”.
Da qui l’idea della beneficenza: “Ho sempre pochissimo tempo per giocare a golf, così ho pensato di inventarmi una scusa per farlo, unendo l’utile al dilettevole: giocare a golf con i miei amici, facendo del bene. Save The Children è da sempre un’organizzazione che sostengo, per lo straordinario lavoro che fa per i bambini, che mi stanno molto a cuore. Così ho semplicemente unito i puntini, era facile. Ho chiesto a tanti amici di darmi una mano e, come vedete, non hanno esitato. Spero li nominiate uno per uno, perché sono persone straordinarie, ragazzi d’oro, da cui devo imparare tanto!”.
Un contributo concreto a chi ne ha più bisogno: “Non saremo noi a risolvere i problemi di povertà e educazione di bambini e ragazzi, però facciamo ciò che possiamo e crediamo che la partecipazione di volti noti dello sport e dello spettacolo possano rappresentare uno strumento utile per diffondere messaggi importanti e sensibilizzare su queste tematiche. I bambini rappresentano il nostro futuro, sono quelli che hanno più bisogno di aiuto e allo stesso tempo quelli che ti possono aiutare di più. Il motivo per cui la nostra associazione si occupa soprattutto di bambini in difficoltà è che a mio padre questo argomento stava particolarmente a cuore”.
Continua Bricchi: “Le persone che sono qui stasera ci hanno dato una mano, così come i nostri sponsor, che vorrei citare: Fossati serramenti, la Banca di Piacenza, il pastificio Groppi, il salumificio Val d’Ongina, Cantine Mossi, Rastal, Valcolatte, Tecnoservice di Andrea Calzolari, Ser.Metal, Eataly, Rayvolution e Carlo Manzella, oltre ai nostri partners, Radio Sound, il Piacenza Calcio e il mitico Valentino Rossi, tramite il suo fan club VR46. Un grazie di cuore a tutti loro!”.