Horner-Red Bull addio ufficiale: buonuscita da urlo, quanto dura il gardening leave (e dove potrebbe andare) - Affaritaliani.it

Sport

Ultimo aggiornamento: 18:58

Horner-Red Bull addio ufficiale: buonuscita da urlo, quanto dura il gardening leave (e dove potrebbe andare)

F1: Horner lascia ufficialmente la Red Bull dopo aver concordato l'uscita dal team

Di Franco Picariello

Horner-Red Bull addio ufficiale: buonuscita da urlo e quanto dura il gardening leave

L'addio tra Christian Horner e la Red Bull era ufficioso da luglio ormai (dopo il Gran Premio di Gran Bretagna), ma ora diventa ufficiale con il comunicato che sancisce il divorzio tra l'ormai ex team principal e la scuderia di Formula 1. Si chiude un matrimonio di questi vent'anniHorner dovrà osservare nove mesi di gardening leave. Di cosa si tratta? E' un periodo di tempo in cui sarà stipendiato dalla stessa Red Bull ma non potrà tornare al lavoro né accordarsi con altri potenziali datori di lavoro. Fronte buonuscita: tante le indiscrezioni si oscilla tra i 60 milioni di euro (secondo il De Telegraaf) e gli 80 milioni di sterline (stando a quanto riportato dal Daily Mail). Chris Horner potrebbe dunque tornare in F1 prima dell'estate 2026. Dove? Alpine e Aston Martin le piste più probabili.

F1: Horner lascia ufficialmente la Red Bull dopo aver concordato l'uscita dal team

Christian Horner ha ufficialmente lasciato la Red Bull dopo aver concordato l'uscita dal team. L'ex team principal è stato sollevato dagli "incarichi operativi" dalla Red Bull GmbH, la società madre delle bevande energetiche, dopo il Gran Premio di Gran Bretagna di luglio. Il suo contratto, che avrebbe dovuto scadere nel 2030, è ora chiuso e il 51enne sarebbe libero di tornare a gareggiare, potenzialmente già l'anno prossimo. Una dichiarazione della Red Bull Racing recita: "Oracle Red Bull Racing annuncia oggi che il team principal e Ceo Christian Horner lascerà il team oggi stesso". Horner ha vissuto un periodo di straordinario successo durante la sua ventennale carriera con il team di Milton Keynes, vincendo otto titoli piloti e sei titoli costruttori. Horner è stato accostato a un ritorno in F1 dopo il suo ritiro dalla Red Bull, con Cadillac - che si unirà alla griglia di partenza come undicesima squadra dalla prossima stagione - che ha recentemente escluso un suo trasferimento.

"Guidare la Red Bull Racing è stato un onore e un privilegio. Quando abbiamo iniziato nel 2005, nessuno di noi avrebbe potuto immaginare il percorso che ci aspettava: i campionati, le gare, le persone, i ricordi. Sono incredibilmente orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato come squadra, battendo record e raggiungendo traguardi che nessuno avrebbe mai creduto possibili e porterò per sempre con me questo ricordo. Tuttavia, per me, la soddisfazione più grande è stata quella di aver messo insieme e guidato un gruppo straordinario di persone talentuose e motivate, vederle prosperare come filiale di un'azienda di bevande energetiche e vederle sfidare e battere alcuni dei più grandi marchi automobilistici del mondo".

Formula 1: Verstappen vince anche a Baku e riaccende la speranza, Norris accorcia su Piastri nelle quote iridate

Il bis di Max Verstappen in Azerbaigian, dopo il successo a Monza, riaccende qualche speranza, per l'olandese, di confermarsi campione del mondo di Formula 1. Nella lavagna per il titolo piloti, come riporta Agipronews, la quinta iride consecutiva di Mad Max avanza da 56 a 7,50 su Snai e a 8 su William Hill. In un weekend nero per le McLaren, con il ritiro del leader della generale Oscar Piastri e il settimo posto di Lando Norris, il britannico rosicchia ancora qualche punto in classifica al compagno-rivale e si avvicina, in quota, da 3,50 a 3,25, mentre l'australiano sale da 1,27 a 1,50. Ormai impossibili le imprese di George Russell, su Mercedes, e Charles Leclerc, su Ferrari, visti rispettivamente a 500 e 1000 volte la posta.

Classifica Mondiale F1

1. Oscar PIASTRI (McLaren) 324
2. Lando NORRIS (McLaren) 299
3. Max VERSTAPPEN (Red Bull) 255
4. George RUSSELL (Mercedes) 212
5. Charles LECLERC (Ferrari) 165
6. Lewis HAMILTON (Ferrari) 121
7. Andrea Kimi ANTONELLI (Mercedes) 78
8. Alexander ALBON (Williams) 70
9. Isack HADJAR (Racing Bulls) 39
10. Nico HULKENBERG (Sauber) 37
11. Lance STROLL (Aston Martin) 32
12. Carlos SAINZ (Williams) 31
13. Liam LAWSON (Racing Bulls) 30
14. Fernando ALONSO (Aston Martin) 30
15. Esteban OCON (Haas) 28
16. Pierre GASLY (Alpine) 20
17. Yuki TSUNODA (Red Bull) 20
18. Gabriel BORTOLETO (Sauber) 18
19. Oliver BEARMAN (Haas) 16
Franco COLAPINTO e Jack DOOHAN - 0 punti