Eni: esperimento di supercalcolo molecolare sul supercomputer HPC5Lunedì, 23 novembre 2020La simulazione ha permesso di testare 70mld di molecole su 15 “siti attivi” del virus attraverso l’elaborazione di 5mln di simulazioni al secondo
Eni ed Hera costituiscono nuova società per la gestione dei rifiuti industrialiVenerdì, 20 novembre 2020L’accordo prevede la realizzazione di una piattaforma ambientale in grado di gestire fino a 60 mila tonnellate di rifiuti speciali all’anno
Eni ed Hera costituiscono nuova società per la gestione dei rifiuti industriali a RavennaVenerdì, 20 novembre 2020L’accordo prevede la realizzazione di una piattaforma ambientale in grado di gestire fino a 60 mila tonnellate di rifiuti speciali all’anno
Eni, Joule Open: oltre 4.000 gli iscritti al percorso di formazione imprenditorialeGiovedì, 19 novembre 2020Eni supporta la nascita di nuove imprese sostenibili in questo periodo di crisi pandemica
Eni: prima nell’indice sui diritti umani del Corporate Human Rights BenchmarkMercoledì, 18 novembre 2020Descalzi (Eni): “Il risultato conferma il rispetto per i diritti umani nel nostro percorso per una transizione equa, accessibile a tutti proteggendo l’ambiente"
Eni svela i suoi "archivi d'impresa": venerdì 20 la presentazione del libroMercoledì, 18 novembre 2020Il volume edito da Anai sarà presentato in diretta streaming venerdì 20 novembre alle 17.30 in chiusura della XIX Settimana della Cultura d'Impresa
Eni: compensate emissioni di CO2 per 1,5mln di tonnellate dal progetto REDD+Mercoledì, 18 novembre 2020Eni prevede di raggiungere in maniera progressiva un portafoglio crediti di carbonio di 10 milioni di tonnellate all’anno di CO2 equivalente nel 2025
Eni, Descalzi: "Oil&Gas può ricoprire grande ruolo in transizione energetica"Lunedì, 16 novembre 2020L'AD di Eni è intervenuto all'evento organizzato dall'Atlantic Council
Energia, Eni sviluppa una tecnologia per la biofissazione della CO2Giovedì, 12 novembre 2020Eni annuncia l'avvio dell'impianto sperimentale per la biofissazione dell'anidride carbonica. Un altro passo avanti verso gli obiettivi di decarbonizzazione.
Eni: sviluppata una tecnologia per la biofissazione della CO2 con luce artificialeGiovedì, 12 novembre 2020Eni, il processo di biofissazione algale consente di fissare l’anidride carbonica come materia prima in prodotti ad alto valore quali farina algale per mercati