Barel (BM&A) a DNE 2025: “Le future generazioni siano il parametro di giustezza delle nostre scelte"Giovedì, 30 ottobre 2025L’avvocato e docente dell’Università di Padova richiama la necessità di una cultura collettiva della responsabilità e del bene comune
"Non più di 20 in classe": parte la proposta di legge contro le aule troppo affollateMercoledì, 17 settembre 2025Gli organizzatori: “Mentre il governo Meloni continua ad aumentare le risorse per la scuola privata, all'istruzione pubblica toccano solo tagli e provvedimenti punitivi e ideologici”
Valditara replica a Sala: "Con 550 milioni di euro, mai così tanti investimenti per l'istruzione a Milano e provincia"Venerdì, 20 giugno 2025Il ministro Giuseppe Valditara replica al sindaco di Milano che ha lamentato la scarsa considerazione del Governo per la città: "Messa in atto una azione mai vista per la scuola milanese"
Parlamentari con background meno convenzionali: cosa hanno studiato i politici?Mercoledì, 27 novembre 2024La laurea in Giurisprudenza resta una delle più comuni, seguita da Scienze politiche, Economia e, in misura minore, Lettere e Filosofia
Scuole private, firmato il nuovo contratto: via agli aumenti in busta pagaLunedì, 15 luglio 2024Firmato l’accordo per il rinnovo del Contratto di Lavoro Aninsei (Associazione Nazionale Istituti non Statali di Educazione e di Istruzione) fino al 2027
Diplomifici, addio parità per 47 scuole. Boom in Campania, Lazio e SiciliaMartedì, 18 giugno 2024Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: "Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti"
Scuola, Valditara: un piano da 220 milioni per ridurre i divari territorialiLunedì, 27 maggio 2024Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha presentato Agenda Nord: sviluppare politiche che permettano a tutti i giovani di avere pari opportunità
Franzi: "La visione di una nuova generazione di leader per l'Europa"Lunedì, 27 maggio 2024Alessandra Franzi è candidata alle Europee 2024 (8 e 9 giugno) con la lista Stati Uniti d'Europa. La ricetta: "Tutela minori e istruzione". L'intervista
Ddl Valditara, multa a chi aggredisce insegnanti. Voto in condotta, si cambiaMercoledì, 17 aprile 2024Con 74 sì, 56 no e nessun astenuto, il ddl Valditara passa alla Camera. Stretta sul voto in condotta e multe fino a 10mila euro per chi aggredisce il personale