In mostra a Milano i ritratti di 22 direttrici di museiMercoledì, 13 aprile 2022Gerald Bruneau ha messo in posa le direttrici dei musei italiani ottenendo ritratti personalissimi, divertiti e coinvolti: deus ex machina la Fondazione Bracco
“Ritratto di signora” e il mondo di Klimt in mostra a PiacenzaMercoledì, 13 aprile 2022La carriera di Klimt dai successi iniziali per la decorazione dei teatri all'art nouveau, fino a essere il ritrattista più ricercato nell’alta società viennese
La Fotografia svizzera del XIX secolo in mostra a LuganoMercoledì, 13 aprile 2022La mostra, fino al 3 luglio al LAC a Lugano, offre, con oltre 400 opere, un’ampia panoramica sui primi 50 anni della fotografia nella Confederazione Elvetica
Edward Weston, realtà astratta negli scatti in mostra a BresciaVenerdì, 8 aprile 2022Le 40 immagini più significative di Edward Weston, maggior esponente della straight photography: dai nudi alle dune di sabbia, dai famosi vegetable
Sanremo Pride 1972-2022: una mostra sui 50 anni della comunità Lgbt+ italianaGiovedì, 7 aprile 2022Una mostra ripercorre i fatti del 5 aprile 1972, quando attivisti Lgbt sabotarono un convegno di psichiatri riuniti per parlare dell'omosessualità come malattia
Il corpo protagonista di due mostre alla GAM e al PAC di MilanoDomenica, 3 aprile 2022Il tema è il corpo umano, 2 gli artisti: un’italiana e un polacco. Calma e poesia nei lavori di Elisa Sighicelli, disagio e orrore in quelli di Artur Żmijewski
Salvatore Sava in mostra a Lecce: una scultura di materiali e naturaMartedì, 29 marzo 2022L’importante artista salentino presenta una serie significativa di opere inedite e di sue elaborazioni “storiche” nelle sale della Fondazione Biscozzi/Rimbaud
Nello e Gianmarco Taietti, gli scatti non rubati a Lula. IntervistaMartedì, 29 marzo 2022"Nell’esposizione sono raccolte un centinaio di foto, la maggior parte in bianco e nero: un viaggio nella quotidianità atemporale degli abitanti di Lula"
Ferdinando Scianna, nei suoi scatti un viaggio lungo sessant’anni di carrieraMartedì, 22 marzo 2022Abile nei contrasti, realizza scatti in bianco e nero pulitissimi: protagonisti contadini, ragazzini, paesi, feste, processioni… frammenti di quotidianità
“Klimt, la Secessione e l’Italia” in mostra a Roma fino al 27 marzoMartedì, 22 marzo 2022A 110 anni di distanza da quando il pittore fu premiato all’Esposizione Internazionale d’Arte del 1911, ecco la grande mostra "Klimt. La Secessione e l’Italia"