Efficienza energetica: firmata intesa tra CDP e SnamGiovedì, 28 febbraio 2019È stato siglato l’accordo tra CDP e Snam per possibili progetti congiunti su immobili della pubblica amministrazione
Energie rinnovabili, in Toscana i primi rifornimenti di biometanoLunedì, 25 febbraio 2019Snam, a Rapolano il sesto distributore realizzato in Italia dall’azienda guidata da Marco Alverà
Snam: emesso con successo il primo Climate Action Bond in EuropaGiovedì, 21 febbraio 2019L’emissione, rivolta agli investitori istituzionali, ha fatto registrare una domanda pari a circa 5 volte l’offerta
Fondazione Cariplo e Fondazione Snam: al via una collaborazione triennaleMercoledì, 20 febbraio 2019La collaborazione tra Cariplo e Snam è finalizzata a sviluppare progetti di rigenerazione urbana e contrasto alla povertà
Snam: bilancio consolidato e progetto di bilancio di esercizio 2018Martedì, 19 febbraio 2019Prosegue l’evoluzione di Snam: i principali indicatori economici sono in crescita rispetto all’anno precedente e superiori alle guidance comunicate al mercato
Snam: chiuso il 2018 con un utile di 1 miliardo, +7,4% sull'anno precedenteMartedì, 19 febbraio 2019Snam ha chiuso il 2018 con un utile netto adjusted pari a 1,010 miliardi di euro, in crescita del 7,4% rispetto all'anno precedente
Snam corre a Piazza Affari e cresce nelle rinnovabiliSabato, 16 febbraio 2019 Il mercato apprezza il cambiamento dell’azienda. Martedì i conti 2018. La controllata IES Biogas consegna nuovo impianto in Corea del Sud.
Snam: al via un progetto per rafforzare il legame tra scuole e impreseLunedì, 11 febbraio 2019Snam lancia l’iniziativa “Fare Scuola” in collaborazione con il consorzio Elis e in co-progettazione con la Luiss
Snam: al via "Young Energy", un progetto di alternanza scuola-lavoroMartedì, 29 gennaio 2019Snam presenta la seconda edizione di "Young Energy", un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolgerà più di 800 studenti di istituti superiori
Snam, sottoscritto finanziamento BEI da € 135 milioniLunedì, 28 gennaio 2019Snam ottiene un finanziamento da 135 milioni di euro per rendere la rete nazionale sempre più sicura, efficiente e flessibile