I blog riportano opinioni degli autori e non necessariamente notizie, in ossequio al pluralismo che caratterizza la nostra Testata.
A- A+
Lo sguardo libero
In una democrazia responsabile il cittadino sceglie chi decide
Giorgia Meloni ed Elly Schlein, a capo, la prima del Governo dal 22 ottobre 2022, la seconda del Pd dal 12 marzo 2023

Dall’elezione diretta dei rappresentanti nelle istituzioni al federalismo, meno mediazioni ci sono tra individuo e potere, meglio è

Gli incontri tra Governo e opposizioni sulla riforma delle istituzioni della nostra Repubblica evidenziano quanto il sistema politico necessiti di un adeguamento. In generale, meglio fare che no. È apprezzabile l’atteggiamento della premier Giorgia Meloni, che farà la sua proposta; un po’ meno quello della responsabile del Nazareno Elly Schlein (“Valuteremo”), seppur politicamente vantaggioso, visto che il Pd cresce nei sondaggi - tuttavia, è un fatto, se il solo esser leader di partito donna fa crescere il consenso, ciò la dice lunga sulla mentalità dell’elettorato.

I padri costituenti non potevano preconizzare il ruolo che in particolare negli ultimi anni ha avuto il presidente della Repubblica, la cui funzione è andata oltre quella di arbitro super partes, se è vero che il Governo Meloni è il primo dopo diversi a rispecchiare in modo diretto il risultato delle urne. Se non ci fosse al Quirinale un uomo saggio, coraggioso ed equilibrato come Sergio Mattarella, che cosa sarebbe successo/potrebbe succedere?

Un benchmark formidabile è rappresentato dal pensiero liberale – questo grande sconosciuto in un Paese catto/comunista come il nostro – secondo cui la democrazia è l’individuo: sacro, inviolabile, responsabile (“La Repubblica è di chi paga le tasse”, ha detto il presidente Mattarella), che grazie alla volontà e al merito può e deve essere messo nelle condizioni di eccellere per creare la ricchezza e la felicità propria e aiutare (con le tasse) i meno bravi e più sfortunati…  in un certo senso l’uguaglianza è un principio secondario della democrazia. A tale individuo è consona la vicinanza delle istituzioni, che esprime lui stesso - di qui concetti come l’elezione diretta dei suoi rappresentanti nelle istituzioni e del capo dello Stato, ma anche il federalismo. Meno mediazioni ci sono, meglio è.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
elly schleingiorgia melonisergio mattarella

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
Gallerie d'Italia, arriva la mostra antologica di Mario Schifano

Gallerie d'Italia, arriva la mostra antologica di Mario Schifano



motori
Škoda svela Enyaq Coupé Respectline

Škoda svela Enyaq Coupé Respectline

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.