Faraone Casa D’aste: in vendita 323 lotti tra orologi vintage, borse di lusso e gioielli. C'è spazio anche per la solidarietà - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 12:19

Faraone Casa D’aste: in vendita 323 lotti tra orologi vintage, borse di lusso e gioielli. C'è spazio anche per la solidarietà

Tra gli highlight: gioielli di Buccellati, Carier,Bulgarie David Webb, orologi vintage Rolex e PatekPhilippe, borse Hermès, Chanel e Gucci. In chiusuradella tornata del mattino, un’asta benefica di argenti a favore dell’Opera San Francesco

di Matteo Posci

Faraone Casa D’aste: 323 lotti all'asta il 2 dicembre

In un’epoca di grande incertezza economica, il lusso si conferma una solida forma di investimento e una scelta di valore culturale. I grandi marchi, le gemme rare e i gioielli d’epoca si confermano beni rifugio capaci di unire stabilità finanziaria e fascino estetico, mentre il collezionismo si arricchisce di una dimensione emozionale che celebra il tempo come valore da tramandare. È in questo scenario che Faraone Casa d’Aste, punto di riferimento nel panorama della gioielleria d’eccellenza, presenta la sua asta di fine anno, in programma il 2 dicembre presso l’headquarter di via Montenapoleone 9 a Milano e in live streaming tramite l’app MyFaraone e via telefono. Il catalogo, composto da 323 lotti, offre una selezione di gioielli, orologi vintage e borse iconiche, con una sezione conclusiva dedicata alla beneficenza a favore dell’Opera San Francesco.

GIOIELLI SEMPRE PIÙ RICERCATI

Tra i gioielli, spiccano le firme che hanno fatto la storia dell’alta gioielleria: Buccellati, Bulgari e Cartier, David Webb accanto a diamanti e gemme di eccezionale caratura. A marchio Gianmaria Buccellati una rara demi-parure “Solo Oro” in oro bianco e giallo 18 Kt, composta da collier de chien e orecchini pendenti trasformabili con decoro a rete e perle coltivate, oltre a un anello traforato e cesellato con diamante a cuscino di circa 10 carati, rifinito da diamanti mezza rosetta. Immancabile Bulgari con un collier “Gemme Nummarie” a maglia groumette in oro giallo e moneta romana dell’Impero di Costanzo Cloro (292–304 d.C.), un bangle Parentesi in oro 18 Kt, un collier groumette con tormaline cabochon rosa e verdi ct e un bracciale Marina B. collezione Cimin in oro giallo con quarzi multicolore. Cartier è in line-up con un collier “Lignes Essentielles” in oro bianco 18 Kt e diamanti per complessivi 7,50 ct, il celebre bracciale Love in oro giallo 18 Kt con pavé di diamanti, e un elegante Tank Française Lady in oro giallo, affiancato dal raro Ellipse anni ’70 nella versione large. L’arte orafa americana di David Webb si esprime in una raffinata demi-parure in oro bianco 18 Kt e platino con cristallo di rocca e diamanti per complessivi 2,40 ct, affiancata da un’altra demi-parure composta da orecchini e anello in oro giallo e smalto con iconico motivo ad intreccio, e da un paio di gemelli “zebra”.

Tra le gemme spiccano un anello con zaffiro Ceylon ovale da 11,71 ct rifinito con diamanti rotondi per complessivi 2,70 ct, certificato CISGEM, un anello con rubino Burma ovale da 7,89 ct con diamanti per complessivi 3,40 ct, e uno con smeraldo Colombia ovale da 10,50 ct incastonato in oro bianco 18 Kt e rifinito da diamanti baguette e rotondi per 4,60 ct. Di rilievo anche l’anello Illario in platino con zaffiro a cuscino da 5,60 ct certificato SSEF e i diamanti taglio brillante da 3,21 ct, 3,90 ct e 4,53 ct, tutti corredati da certificati.

OROLOGI VINTAGE

L’orologeria d’eccellenza si conferma un segmento ad altissimo valore d’investimento. La selezione Rolex annovera un rarissimo Comex Submariner ref. 16800 anni ’80 con incisione identificativa sul fondello, un GMT Master “Pepsi” ref. 1675 anni ’80, un Submariner 1680 anni ’70, un Chronograph monopulsante ref. 1215 anni ’40/’50 e un raffinato Prince ref. 2730 anni ’30. Da Patek Philippe arriva l’iconico Nautilus ref. 3700/1 dei primi anni ’70, corredato di attestato d’archivio e revisione recente. La sezione è completata da Vacheron Constantin, Omega e Tag Heuer, marchi che rappresentano l’equilibrio perfetto tra tradizione e rendimento collezionistico.

BORSE ICONICHE, LUSSO DA INVESTIMENTO

Le borse, sempre più considerate asset alternativi di lusso, si impongono per quantità e rarità: tra le Hermès, spiccano la Kelly 32 in coccodrillo Niloticus Noir del 1992, la Kelly Retourné 28 in Togo Gris Misty 2024, la Kelly Sellier 28 in Box Chocolate 1996 e la Birkin 35 in struzzo tortora 2007. Completano la selezione modelli storici come la Kelly 32 Box Marron Foncé 1990 e la Kelly Chourchevel Gold 1995, accanto a una Birkin 35 Togo Taupe 2011, tutti corredati di accessori e dustbag originali. La sezione Chanel offre vere icone firmate Karl Lagerfeld, come la Boy in camoscio effetto anticato, la Mademoiselle in lucertola anni ’90, la Camera bag in vitello matelassé dorato, la Mini Timeless in seta blu notte, oltre a modelli vintage in raso fucsia e blu notte, la 31 Rue Cambon metallizzata e la Vanity in vernice nera. Fendi, Gucci e altre maison completano un panorama che racconta la storia della moda come patrimonio tangibile di stile e valore.

SOLIDARIETÀ ALL’ASTA

In chiusura della tornata del mattino, una charity auction di argenti a sostegno dell’Opera San Francesco per le persone meno abbienti trasforma l’eleganza in solidarietà: una selezione di argenti da tavola e collezione dove il valore estetico si unisce a un gesto di autentica generosità. Con questo nuovo appuntamento, Faraone Casa d’Aste consolida il proprio ruolo nel collezionismo internazionale come punto d’incontro tra cultura, investimento e bellezza: dai diamanti alle borse, dagli orologi agli argenti, con ogni lotto, un frammento di storia destinato a durare nel tempo.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI CRONACA