Il sismologo Amato spiega il cambio di magnitudo ad Ischia - Affaritaliani.it

Cronache

Il sismologo Amato spiega il cambio di magnitudo ad Ischia

Giuseppe Vatinno

In queste ore, come ad ogni accadere di evento sismico, si stanno riproponendo teorie più o meno complottiste sui diversi dati forniti dall’INGV, prima 3.6 e poi 4.0 della scala Richter.

Alessandro Amato, sismologo dell’INGV, ha spiegato i motivi dei due valori:

 

Il dato di magnitudo 3.6 diffuso già nei primi minuti dopo la scossa è corretto, non è stato ricalcolato e si riferisce all’intensità registrata in automatico dalla rete di monitoraggio sismico del nostro territorio. È il valore di magnitudo locale o Richter, che è solo uno dei modi esistenti per stimare l’intensità di un terremoto e si calcola grazie a sismometri collocati da pochi metri fino a 300 chilometri di distanza dal centro del terremoto".

La magnitudo durata mette in relazione la forza della scossa con la durata di propagazione delle onde sismiche: il calcolo non è automatico come quello della magnitudo locale, per questo è stata fornita in un secondo momento. Inoltre, proprio perché si tratta di un parametro diverso, il valore assoluto – in questo caso 4.0 – risulta diverso”.

Dunque andranno deluse le aspettative di chi già pregustava oscure manovre da parte di Spectre internazionali.