Truffa ai danni dello Stato per il film di Kaufmann, aperta un'inchiesta parallela - Affaritaliani.it

News

Truffa ai danni dello Stato per il film di Kaufmann, aperta un'inchiesta parallela

L’ipotesi è che il 46enne, sotto accusa per duplice omicidio, sia stato raggirato a sua volta da chi ha incassato i 900mila €

di Redazione

Giallo Villa Pamphili e film fantasma: la doppia inchiesta su Kaufmann

Mentre proseguono le indagini sulla morte di madre e figlia a villa Pamphili a Roma, si apre un'inchiesta parallela sui fondi statali incassati dal presunto killer, Francis Kaufmann, per un film mai realizzato. L'ipotesi a cui lavorano gli inquirenti è quella di una truffa ai danni dello Stato. Non è al momento - riporta Il Corriere della Sera - una contestazione formalizzata in un fascicolo di indagine, ma un primo passo è stato compiuto con l’esame dei documenti relativi all’iter seguito dalla pellicola negli uffici del ministero della Cultura. Potrebbe in teoria risultare parte lesa nell’inganno anche lo stesso Kaufmann.

Leggi anche: Grillo jr piange, i pm chiedono quattro condanne: "Lei ubriaca fradicia, valanga di approcci sessuali"

Il sospetto - prosegue Il Corriere - è che il 46enne americano sia stato a sua volta raggirato da chi ha usato la sua proposta per incassare quasi 900 mila euro senza che una sola scena sia mai stata girata. "Ogni volta che si muove la Procura è molto rassicurante — commenta il ministro Alessandro Giuli —. Da una parte significa che il nostro sistema di controlli funziona, lo abbiamo inasprito e saremo sempre più rigorosi nei controlli e nelle sanzioni, ed è sempre confortante sapere che c’è la magistratura che verifica, controlla e segnala". Sulla posizione di Kaufmann, ottenuto il via libera dalla giustizia greca per la sua estradizione in Italia, si attende ora un eventuale ricorso del 46enne che chiedeva invece di tornare negli Stati Uniti.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"