News
Trovare il paradiso del food alle Maldive, si può
Qualità, curiosità, cortesia, materie prime; i segreti del successo di tutti i ristoranti del Siyam Iru Fushi, provati per voi






Maldive: non solo spiagge bianche e mare da favola, ma anche una cultura culinaria tutta da esplorare e da gustare. Con più di una sorpresa. Ecco le nostre scelte
Trovare il paradiso del food alle Maldive, si può
Dici Maldive e pensi alla spiaggia bianca, al mare dai colori inenarrabili, ai tramonti mozzafiato ed al mare con i colori del corallo ed i pesci di tutti tipi ammirabili nel loro ambiente naturale. Dici Maldive e pensi a mille e più cose positive ma, se sei un italiano, ti fai sempre la solita domanda: come si mangerà?
Si, perché siamo un popolo di poeti e navigatori ma alla fine molto della nostra vita e del nostro umore dipende dalla tavola, da quello che troviamo. Così ci capita di dubitare pronti a scegliere una spiaggia nostrana, con lo spaghetto alle vongole certo e sicuro, a qualcosa di più esotico.
Beh. Nulla di più sbagliato in generale dato che la curiosità di avvicinarsi anche a cucine diverse dalla nostra è una di quelle cose che fanno un viaggio, è incontro di popoli e culture; ma sbagliato ancor di più se ti trovi al Sun Siyam Iru Fushi, uno dei resort alle Maldive (oltre a quello della compagnia presente in Sri Lanka) del gruppo alberghiero maldiviano. Perché tra le Beach e le Water Villiche circondano l’atollo potrete trovare del cibo di altissima qualità, addirittura sorprendente.

Ovunque vi troviate nei 16 punti dedicati al food & beveraggi tra bar e ristoranti farete i conti con qualcosa di inatteso per qualità e servizio. Ovunque troverete cortesia, menù per i bimbi dedicati ma anche la voglia dei vari chef di aggiustare al vostro gusto ogni ricetta togliendo ingredienti sgraditi o legati ad intolleranze o aggiungendone altri con una sorta di sperimentazione ed improvvisazione ancor più interessante.
Da notare che ogni ristorante mette a disposizione un menù compreso nell’all inclusive con alcuni piatti extra da aggiungere al conto.
IRU

Cominciamo da quello che all’apparenza dovrebbe essere il punto di partenza dei ristoranti, parliamo di Iru, luogo centrale per la colazione il cui buffet offre davvero di tutto e di più. Ma non fatene una questione di quantità. C’è infatti, se pensiamo ad uno dei piatti classici del breakfast, crepes e crepes. Ci sono quelle dozzinali e poi ci sono quelle che vengono fatte, tutte, al momento spesso per la gioia dei più piccoli, ma non solo, con le forme più disparate grazie all’abilità degli chef tra l’acrobatico e l’artistico. Come da tradizione poi la zona “salata” è enorme ma anche quella classica europea “dolce” non manca di nulla, anzi. Perché ad esempio la qualità del pane e dei lievitati è quella che a fatica troviamo nelle nostre pasticcerie e panetterie (imperdibile il bagel, perfettamente croccante fuori ma morbido - non gommoso - all’interno).
La sera poi Iru diventa ristorante tematico, con un’offerta specifica legata ad un paese diverso ed alla sua cucina per ogni sera.
BAMBOO
A due passi dal mare, con la brezza piacevole della sera, ecco che Bamboo offre un menù tipicamente Thai-Orientale da cui diventa complesso scegliere. Il consiglio è quello di prendere tutti cose diverse e condividere per apprezzare gusti, sapori e colori di una cucina che per noi italiani resta lontana. Il tutto con la sensazione di trovarsi davanti ad una cucina autentica, non forzata, deliziosa ma non “costruita”. Sincera. Ed a volte è questo che fa la differenza.
FLAVOURS
Posizionato in uno dei punti più “romantici” del resort, all’inizio della zona delle overwater, Flavours è il ristorante di cucina italiana e francese. Il consiglio, non per sfiducia nella loro carbonara, ma per la voglia di fare una vacanza più “ricca” di novità è quello di scegliere dal ricco menù francese. Burro quindi a fare la parte del leone ma gestito senza troppa pesantezza e superiorità nell’insaporire i piatti. Ottima la cottura del pesce e sorprendente la ratatouille dato che la state degustando in mezzo all’oceano a migliaia di km di distanza dai Café di Parigi. Per i più golosi sappiate che è il ristorante con la lista dei dessert migliore dell’intero resort
FLUID
Questo è il luogo centrale del resort dove non si vede il mare ma si apprezza il panorama tropicale tra piante ed animali unici. Attorno alla piscina più grande della struttura si trova questo bar ristorante aperto per un pranzo davvero internazionale. Qui, per la gita soprattutto dei bambini, ma non solo, il classico menù con Hamburger, pizza ed insalate. Ma vi basterà vedere i piatti passare per capire che la banalità qui è termine proibito. Ogni piatto, seppur conosciuto, seppur già provato, ha dentro di se una cura notevole. La pasta della pizza (l’abbiamo provata per curiosità) croccante e non pesante, lievitazione perfetta. La Ceasar’s Salad ad esempio non un mix “tanto per” di insalata ed altri prodotti slegati da loro, no. Il pollo è cotto al punto giusto, non secco, non asciutto. Il condimento non sovrasta il piatto… Quindi lasciatevi conquistare, per una volta, da cose già conosciute ma fatte come forse non avete mai visto prima.
ISLANDER’S GRILL
Che la prima modalità di cottura della storia sia la griglia è cosa risaputa. Da Islander’s Grill troverete quel retrogusto di legna e fuoco al suo meglio. Entrando camminerete tra micro vasche dove delle aragoste locali si muovono pronte per essere cotte e portate in tavola con cotture e condimenti a vostra scelta (da provare assolutamente). Ma anche la carne, di altissima qualità, offre una serie di tagli classici (filetto, T-Bone, sirloin) per soddisfare chi non riesce a stare senza il coltello seghettato tra le mani. Ps. Come antipasto ci sono tartare di carne e pesce da non perdere.
TASTE OF INDIA
Conoscere un paese, un popolo significa anche conoscere i suoi sapori, la sua cucina. Taste of India è un viaggio in un mondo nuovo, lontano dalla nostra Italia per mille motivi, ma da affrontare con entusiasmo. Lo chef ed il personale di sala infatti vi aiuterà, chiedendo, parlandovi, nella scelta dei piatti, ognuno con spezie e sapori differenti tra loro, con diverse intensità di “spicy”, piccante, che ci dev’essere senza però sovrastare e disturbare il palato. Il tutto accompagnato da diversi tipi di pane tipici dell’India, con i loro riti di impasto e cottura. E se pensate che alla fine sia solo curry, beh, preparatevi a ricredervi visti gli accompagnamenti di macinatura e cottura della carne, non solo pollo, e anche del pesce.
TEPPANYAKI

Tutti pazzi per il sushi, compresi noi italiani. E così, la cucina giapponese esplosa negli ultimi 10 anni in ogni angolo del globo, ha un suo spazio anche tra coralli e palme. Volendo ci si può anche accomodare sulle sedie attorno alla piastra dove lo chef vi preparerà i vostri piatti tra acrobazie con attrezzi da cucina e tanto gusto. Ma alla fine, tra sushi e bacchette, quello che vi resterà in bocca è il gusto di piatti eleganti, magari già visti altrove, ma che dietro l’aspetto nascondono attenzione materie prime di altissima qualità.
TUTTO SUL MONDO SUN SIYAM