Cronache
Tra le più grandi tempeste geomagnetiche di sempre: a rischio GPS, satelliti e reti elettriche

"Le reti elettriche nazionali di tutta Europa hanno subito un grosso stress, rischiando anche il black-out", spiegano gli esperti
Una delle più grandi tempeste geomagnetiche degli ultimi anni ha colpito la Terra causando non pochi problemi
Il 10 ottobre la Terra è stata colpita da un intensa tempesta geomagnetica, tra le tre più forti degli ultimi dieci anni. Lo conferma la violenza perturbazione del campo magnetico terrestre che è stata registrata tra i primi dal gruppo Space Weather dell’Università dell’Aquila.
Leggi anche: Meteo, neve a bassa quota. Colpo di scena: freddo invernale sull'Italia. Quando e dove
Gli effetti più spettacolari di questo fenomeno sono le aurore che hanno illuminato anche il cielo sopra il Gran Sasso ma si sono registrati anche diversi problemi alle reti elettriche e satellitari. "Le comunicazioni satellitari e quelle ad alta frequenza hanno subito dei forti disturbi e in alcuni casi si sono interrotte. - spiega all'Ansa Giulia D’Angelo, ricercatrice presso l'ateneo abruzzese - Allo stesso tempo, sono stati osservati disturbi nei segnali inviati dai satelliti della rete di navigazione di cui fanno parte la rete americana Gps e quella europea Galileo”.
"Inoltre, le reti elettriche nazionali di tutta Europa hanno subito un grosso stress, rischiando anche il black-out. - aggiunge Mirko Piersanti, professore all’Università dell’Aquila - Dai nostri dati preliminari, è stato possibile stabilire che ci sono state fortissime correnti elettriche che hanno messo a rischio la rete elettrica nazionale specialmente nel Nord Italia. Lo dimostrano, ad esempio, le misurazioni effettuate a Castello Tesino, in provincia di Trento".