A- A+
Culture
Editoria e comunicazione LGBT: Maurizio Gelatti direttore di con.testi


Affari Italiani ha seguito come media partner il trentesimo TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival e ha dato in anteprima la notizia della campagna contro l’omofobia della Regione Piemonte e del Coordinamento Pride che ha creato scalpore nazionale per essere la prima campagna  promossa da una Regione in Italia e anche per il coraggioso visual utilizzato: la Pietà di Michelangelo.

L’Italia è sicuramente uno dei paesi occidentali più arretrati nel campo della tutela dei diritti delle persone omosessuali e transessuali e le varie realtà GLBT del territorio hanno capito che, per ovviare a questa drammatica situazione di stallo, una delle strade da percorrere è sicuramente quella della comunicazione: una presenza massiccia e intelligente sui media e nella galassia del web è uno dei modi più efficaci per ottenere attenzione da parte della classe politica e di tutta la popolazione, distratta su questi temi, perché probabilmente non abbastanza stimolata.

 

Ne parliamo con Maurizio Gelatti, attivista, manager culturale e condirettore, con Carola Messina, di con.testi, agenzia di comunicazione in ambito culturale e no profit, da qualche tempo specializzata anche in comunicazione di realtà GLBT di rilevanza nazionale, come appunto il TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival, uno dei più importanti festival del mondo specializzato su questi temi; il Coordinamento Torino Pride, che riunisce le associazione GLBT del territorio piemontese; Robin Edizioni, l’unica casa editrice ad avere una collana di narrativa lesbica e CasArcobaleno: la realtà italiana più innovativa in questo settore. 
Un polo integrato,con sede a Torino di servizi di interesse pubblico rivolti alla popolazione GLBT e di servizi diretti alla popolazione cittadina creati dalla popolazione LGBT e non solo; un luogo che mette in rete e in cui lavoreranno insieme associazioni LGBT e NON LGBT.

Perché hai deciso di occuparti massicciamente di realtà GLBT affiancando questa attività alla comunicazione culturale per cui è nota con.testi?

Perché da attivista e comunicatore mi è sembrato naturale fondere queste due sfere della mia vita portando la mia esperienza di ufficio stampa a vantaggio delle mie lotte per la difesa dei diritti di tutti e tutte. Il TGLFF e Robin Edizioni sono realtà culturali e quindi perfettamente in linea con la nostra tradizione aziendale che ci ha visto spesso a fianco di alcune delle principali realtà culturali italiane; con.testi però da anni si occupa anche di ufficio stampa nel settore NO PROFIT per cui anche CasArcobaleno e il Coordinamento Torino Pride rientrano in un solco ormai tracciato.

Quali sono i segreti della comunicazione GLBT?

I segreti in quanto tali non li svelo però i media sono davvero uno strumento imprescindibile per favorire il dialogo con la politica. Le strade sono due: creare lo scoop come abbiamo fatto con la Campagna contro l’omofobia di cui vi siete occupati anche voi o trattare il tema attraverso la narrazione di storie, di temi culturali, di idee o di case istory. Parlare di un argomento non partendo direttamente da quello.

Ma i temi GLBT sono di moda? I giornali non mi sembra che li trascurino.

Sicuramente è più facile comunicare un Pride rispetto a un progetto di aiuto alle persone Rom (ndr. Si occupano anche di questo) ma i temi più delicati, come il matrimonio egualitario, fanno ancora spesso fatica a trovare spazio e bisogna ricorrere a trucchi e stratagemmi per farli emergere.

L’Italia è davvero un Paese così indietro su questi temi?

Sicuramente sì, uno dei più indietro in occidente e non solo. So di dire un’ovvietà ma la società è più avanti della politica. Quello che la comunità GLBT deve fare anche in Italia è far comprendere il proprio “potenziale economico”: di persone che consumano, che votano…. ma che possono anche boicottare. E su questo tema la comunicazione avrà un peso determinate.

Tags:
lgbt-editoria-diritti-gay
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.