Il 70enne incappucciato. Prima erano voci, leggende metropolitane che si rincorrevano. Poi dopo l'episodio delle "100 sizze matte", l'opera dell'artista Zoow 24 coperta da una mano di vernice, le voci sono diventate realtà. Diversi cittadini segnalano la presenza di un anziano signore - secondo un benzinaio che l'ha visto all'opera "70 anni se non di più" - che armato di una pettorina gialla, un rullo e un secchio di vernice, gira per i muri liberati a cancellare le opere degli artisti. A volte, lascia anche una firma: "No Aborto". Dopo il nostro articolo, Zoow 24 ha infatti proceduto a restaurare la sua opera. Ebbene, poche ore dopo, il 70enne Incappucciato e' ricomparso, e ha di nuovo cancellato tutto. A nulla sono valse le proteste di chi passava di li (tra cui appunto il benzinaio): alle rimostranze ("ma che fa? e' un'opera d'arte e il muro e' legale!") il signore prima continuava a ripetere la pantomima di aver ricevuto "un ordine urgente dal Comune", poi - vistosi smentito - ha calato le braghe, dicendo che a lui non gliene fregava un c....o e che cancellava lo stesso perche' a lui quelle cose non piacevano. Ecco, "a me queste cose non piacciono, quindi le cancello": l'apogeo di quella "ideologia del decoro" assai pericolosa, che se fosse esistita ai tempi del Bernini, chissà' quanti danni avrebbe potuto fare. Che qualcuno fermi l'Incappucciato!
La Street Art arriva per la prima volta in un Museo. Accade a Porto Cervo, dove fino al 30 settembre 2015 sarà visitabile al MdM Museum di Promenade du Porto Cervo la mostra “Urban Painting” Urban Contemporary Art.
Si tratta di un grande passo avanti per l’unico cultural district della Costa Smeralda che da anni sta seguendo un particolare percorso curatoriale dedicato ad approfondire l’opera dei più significativi artisti della Pop Art, quali Andy Warhol, Mimmo Rotella e Mario Schifano, per poi continuare con Michel Basquiat e Keith Haring accostati a giovanissimi artisti per riuscire ad entrare nella filosofia della “street art” internazionale.
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.