Limone Piemonte, un weekend tra libri, montagna e… - Affaritaliani.it

Culture

Limone Piemonte, un weekend tra libri, montagna e…

Li.Mon.E il Salone del libro e dell’editoria che si svolgerà il 26, 27 e 28 luglio 2013 nel centro storico di Limone Piemonte (CN), meta turistica montana di fama internazionale, è divenuto in questi anni un appuntamento irrinunciabile per i numerosi turisti che trascorrono le proprie vacanze in questo angolo di paradiso delle Alpi Marittime e per coloro che decidono di raggiungere la località per una gita durante la quale poter respirare l’aria di montagna e il profumo delle pagine dei libri.

Così Limone Piemonte, incastonata fra quattro splendidi parchi naturali e il vicino mare della Liguria e della Costa Azzurra, da 8 anni si trasforma ogni estate in una vetrina di rara suggestione per saggi, guide turistiche, romanzi, riviste e libri fotografici. Gli appassionati avranno la possibilità di scegliere fra l’offerta editoriale di 42 sigle editoriali: Araba fenice, Arcana, Babalibri, Baldini & Castoldi Dalai, Beccogiallo, Bluedizioni, Bradipo libri, Carthusia, Coconino Press, Edizioni del Baldo, Einaudi, Electa arte e architettura, Ellin Selae, Franco Panini Ragazzi, Frilli, Fusta, Il Ciliegio, Isbn, L’Età dell’Acquario, La Nuova Frontiera, Lapis, Leone Verde, Lindau, Magema, Manni, Marcos y Marcos, Mauro Fantino editore, Meridiani Mondadori, Meridiano Zero, Minimum Fax, Miraggi, Nda Press, Orecchio acerbo, Perrone, Philobiblon, Pintore, Priuli e Verlucca, Robin, Stampa alternativa, Sur, Vivalda, Voland.

Nei tre giorni del salone il pubblico potrà usufruire di una “megalibreria a cielo aperto” allestita in tutta l’area pedonale del centro storico. Presso le due tensostrutture allestite in piazza del Municipio, inoltre, sarà possibile assistere alle presentazioni organizzate dagli editori e far partecipare i bambini ai numerosi laboratori a loro dedicati studiati dall’organizzazione per stimolare il piacere della lettura…divertendosi.

 

La manifestazione anche quest’anno è collegata al premio letterario Giallo Limone dedicato ai gialli che abbiano il mare o la montagna come tema o ambientazione e la cui premiazione avverrà a Limone Piemonte sabato 2 novembre. Il premio Giallo Limone si articola in due sezioni: una dedicata a Libri di narrativa, pubblicati a partire dal 1 luglio 2012, l’altra a Racconti inediti della lunghezza massima di 10 cartelle.

Due giurie si divideranno il compito di valutare le opere pervenute: Lionello Sozzi, scrittore, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro dell'Accademia delle Scienze e professore emerito dell’Università di Torino e Valerio Varesi, giornalista e giallista di fama internazionale, presiederanno la sezione Editi, mentre al docente e saggista Vincenzo Jacomuzzi e all’editore Claudio Maria Messina, noto anche per essere uno dei fondatori del Villaggio del libro di Frassineto Po (Alessandria) e del primo outlet italiano dedicato ai libri, spetterà il delicato compito di selezionare i racconti inediti. Tutte le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2013.

 

Li.Mon.E e il Premio Giallo Limone, sono due importanti tasselli del piano strategico che porterà Limone Piemonte a diventare la seconda Book Town del Piemonte sul modello della sorella maggiore Frassineto Po (Al) con la quale Limone è gemellata all’insegna dei libri e della cultura. Rispetto ad altre realtà culturali, quali festival letterari, fiere e mercati del libro, il punto di forza di un Villaggio del libro risiede nella continuità di azione lungo tutto il corso dell’anno e, conseguentemente, nella concreta identificazione del territorio che lo ospita come meta di riferimento costante per un turismo culturale di alto profilo.

 

Li.Mon.E e il Premio Giallo Limone sono promossi dal Comune di Limone Piemonte, membro dal 2011 dell’associazione internazionale Alpine Pearls che raggruppa 27 fra le più belle località turistiche delle Alpi, e organizzati da con.testi - Torino & Roma. Li.Mon.E si svolge, altresì, con il patrocinio della Regione Liguria.

IL PROGRAMMA

PROGRAMMA Li.Mon.E.

 

 

VENERDÌ 26, SABATO 27 E DOMENICA 28 LUGLIO (SPAZIO AUTORI)

Mostra fotografica Il grande Forte del Colle di Tenda a cura di Mauro Fantino Editore


SABATO 27 LUGLIO (SPAZIO AUTORI)

Ore 17,00
Maria Teresa Valle presenta Il conto da pagare a cura di Fratelli Frilli Editori. Introduce Carlo Frilli

Ore 18,40
Silvio Raffo presenta La Sposa della morte a cura di Robin-Biblioteca del Vascello. Introduce Maurizio Gelatti

SABATO 27 LUGLIO (HOTEL LIMONE PALACE)

Ore 18,00
Giuseppe Mariano presenta Il seme di un pensiero a cura di Nino Aragno Editore. Introduce Lionello Sozzi

 

DOMENICA 28 LUGLIO (SPAZIO AUTORI)

Ore 11,40
Domenico Clerico presenta Una notte chiara a cura di Robin-Biblioteca del Vascello. Introduce Carola Messina.

Ore 17,00
Roberto Gandus presenta L’ultima esecuzione a cura di Fratelli Frilli Editori. Introduce Carlo Frilli

Ore 18,40
Gian Luca Endemini presenta La vertigine di un sogno a cura di Araba fenice. Introduce Paola Scola

 

(Spazio Bimbi)


VENERDÌ 26 LUGLIO

Ore 16,30/18,30
L’arte di decorare il vetro. Laboratorio a cura di Magema Edizioni

SABATO 27 LUGLIO

Ore 10,30/12,30
L’arte di decorare il vetro. Laboratorio a cura di Magema Edizioni

Ore 15,00/18,00
Storie di alberi, d’acqua e di creature fantastiche. Letture animate e laboratori creativi a cura di Cristina Quetti


DOMENICA 28 LUGLIO

Ore 10,30/12,30
Storie di lupi, rabbia e buio. Letture animate e laboratori creativi a cura di Cristina Quetti

Ore 15,00/18,00
Storie di cibo e storie per tutti i bimbi del mondo. Letture animate e laboratori creativi a cura di Cristina Quetti

 

Programma culturale promosso dal Comune di Limone Piemonte a cura di Torino & Roma www.contesti.it