Distretto Italia
La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti
Dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026 l’opera “Visitazione al sepolcro con la Vergine e le tre Marie’’ della Collezione Valter e Paola Mainetti sarà esposta tra i 40 capolavori per celebrare il quarto centenario della nascita dell’artista

La celebre opera “Visitazione al sepolcro con la Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti, dipinta da Carlo Maratti tra il 1691 e il 1692, sarà esposta al Museo del Corso per la Mostra “Omaggio a Carlo Maratti”, uno dei protagonisti romani della pittura della seconda metà del Seicento e punto di riferimento della produzione artistica del ‘700.
Il dipinto
La mostra, a cura di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, è promossa dalla Fondazione Roma con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la ricca produzione pittorica del maestro – ritratto, pittura di soggetto sacro, temi d’Arcadia – ed evidenziare l’influenza che ebbe nella generazione successiva di pittori. Il dipinto, olio su tela 86 x 71,5 cm, della Collezione Valter e Paola Mainetti - curata dalla Fondazione Sorgente Group che abbraccia un vasto arco temporale, dal Seicento al Novecento, con una delle più importanti raccolte private di dipinti di Guercino - raffigura la Vergine Addolorata, o Mater Dolorosa, che osserva con lo sguardo velato di lacrime la corona di spine, uno dei simboli della passione di Cristo, sorretta da un angelo. La Vergine Addolorata indossa un ampio mantello azzurro che sostiene con la mano destra, mentre appoggia la sinistra al sepolcro, di cui si scorge la lastra tombale dietro le loro spalle. In secondo piano, a destra, compaiono tre figure femminili che, secondo le Sacre Scritture, vengono identificate con Maria di Nazareth, madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, nota quale Maria Maddalena.
“Concedere in prestito la nostra opera alla mostra del Museo del Corso – ha affermato Valter Mainetti, Presidente della Fondazione Sorgente Group – è per noi un grande onore. Abbiamo accolto questa opportunità con entusiasmo, certi che essa consentirà a un pubblico vasto e diversificato di ammirare uno dei lavori più apprezzati di Maratti, artista per il quale io e mia moglie Paola nutriamo una profonda passione”.
“L’opera esprime pienamente il talento pittorico di Maratti – ha aggiunto Paola Mainetti, Vicepresidente della Fondazione Sorgente Group – che si manifesta nell’armonia cromatica e nella composizione equilibrata delle immagini, tra cui spicca il particolare delle tre Marie sullo sfondo, un dettaglio distintivo che non si riscontra in altri dipinti dell’epoca”.
La mostra “Omaggio a Carlo Maratti”
La rassegna rende omaggio a Carlo Maratti nel quarto centenario della nascita ed espone una selezione di 40 dipinti, provenienti da collezioni nazionali e internazionali, che rappresentano le migliori opere del pittore, che si affermò soprattutto sul mercato romano. Nella mostra troviamo anche dipinti di artisti dell’epoca che si ispirarono a Maratti, quali Giuseppe Passeri, Andrea Sacchi, Francesco Trevisani, Giuseppe Bartolomeo Chiari e numerosi dipinti di altri suoi seguaci che arricchiscono oggi le raccolte d’arte della Fondazione Roma nella prestigiosa sede di Palazzo Sciarra Colonna.
La Mostra “Omaggio a Carlo Maratti” sarà visitabile presso il Museo del Corso - Polo Museale di Palazzo Sciarra Colonna - dal 21 novembre 2025 al 12 aprile 2026.
La Fondazione Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, senza finalità di lucro è stata istituita nel gennaio del 2007 con lo scopo di valorizzare, promuovere e divulgare, sia a livello nazionale che internazionale, tutte le espressioni della cultura e dell’arte appartenenti al nostro patrimonio culturale. La Fondazione Sorgente Group, presieduta da Valter e Paola Mainetti, possiede una ricca collezione d’arte che si divide in una raccolta di pitture antiche con una particolare attenzione alla scuola bolognese ed emiliana del Seicento, con opere di Guido Reni e di Guercino, e in importanti opere archeologiche di epoca greca e romana, tra cui la celebre Athena Nike del 430 a.C., fino ai ritratti imperiali di epoca giulio claudia. La Fondazione ha assunto anche l'incarico di curare, valorizzare e promuovere le opere archeologiche e pittoriche della raccolta privata Collezione M, Collezione Valter e Paola Mainetti, che, nata negli anni ’30, si è ampliata nel tempo arrivando a possedere una ricca collezione di dipinti, abbracciando un ampio arco temporale dalla pittura del Seicento, il vedutismo romano settecentesco, fino alle opere del Boldini. Una parte della collezione comprende numerose opere archeologiche con la raccolta più numerosa di capitelli e colonne antiche in marmi policromi (www.collezione-m.it). La Collezione Valter e Paola Mainetti insieme a quella della Fondazione Sorgente Group formano una delle raccolte più importanti e numerose in ambito privato di dipinti di Guercino. Cariche: Presidente Valter Mainetti, Vicepresidente Paola Mainetti, Curatrice per l’Archeologia Valentina Nicolucci, Responsabile della Comunicazione Ilaria Fasano(www.
