Bilancio amaro per TEF, la cassaforte di Andrea Pezzi: ricavi in crescita ma pesa il rosso di oltre un milione di euro - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 10:03

Bilancio amaro per TEF, la cassaforte di Andrea Pezzi: ricavi in crescita ma pesa il rosso di oltre un milione di euro

Crescono i ricavi di Mint, ma l’ebit crolla a -2,5 milioni. L’ex compagna lascia il capitale per 319 euro, Pezzi sale all’87%

di Andrea Giacobino

Andrea Pezzi, Tef in perdita: rosso da oltre un milione e Capotondi esce di scena

Si tinge di rosso il bilancio di TEF, la cassaforte con cui il noto imprenditore digitale Andrea Pezzi, ex volto di Mtv, Rai e Mediaset, controlla la principale società operativa Mint, specializzata nell’Advertising resource management (Arm) e che sfrutta l’automazione e l’AI per una maggiore efficienza nei processi di gestione delle risorse pubblicitarie. E non solo: perché dal capitale di TEF pochi giorni fa è uscita l’attrice e dirigente sportiva Cristiana Capotondi, ex compagna di Pezzi, a cui ha venduto il suo 2% per soli 319 euro facendolo così salire all’87%.

Il bilancio consolidato del 2024 di TEF ha registrato una perdita di oltre un milione di euro che fa seguito al piccolo utile di 183 mila euro del precedente esercizio. Il tutto a fronte di ricavi che anno su anno hanno visto un incremento da 35,6 milioni a 39,4 milioni mentre l’ebitda è calato da 9,6 milioni a 9 milioni e l’ebit da positivo per 1,4 milioni è finito in negativo per 2,5 milioni. TEF, a capo di un gruppo con 204 addetti tra interni ed esterni, consolida come detto il 75% di Mint e le controllate Mint Brasil (100%), Mint France (57,1%) e Mint AI Llc (Usa) detenuta al 100%.

A gennaio scorso Mint France, supportata finanziariamente da Simest, ha acquisito la francese Infocube, specializzata in soluzioni di intelligence per i settori media e marketing con clienti quali L’Oréal, Beiersford, Richemond, Lactalis, Kering, Cooper e Longchamp. Il mercato Arm è stimato valere tra i 16 e i 18 miliardi.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA