Bruno Vespa, la sua società in rosso come il vino che produce. Persi più di 400 mila euro in un anno - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:18

Bruno Vespa, la sua società in rosso come il vino che produce. Persi più di 400 mila euro in un anno

Dall'incremento degli investimenti fino alla risalita del fatturato di Futura Agricola: arriva la replica della famiglia Vespa

di Andrea Giacobino

I debiti sono saliti da 8,2 milioni a 10,7 milioni di cui 7,2 milioni sono verso banche

Finisce “in rosso” la produzione di vino rosso e l’attività di hospitality di Bruno Vespa che si estrinseco con due società: la più importante Futura Agricola 2015 srl, che produce vino, e la Futura 14 srl, che lo commercializza.

Della prima è presidente Alessandro Vespa, figlio del noto conduttore tv. I soci sono papà Vespa col 50%, i due figli (Alessandro e Federico ciascuno col 20%) e la madre Augusta Iannini col restante 10%. L’azienda, che opera su terreni vinicoli in Puglia che si estendono su 4 ettari e svolge agriturismo nei locali della “Masseria Li Reni” a Manduria (Taranto) ha infatti chiuso il bilancio del 2024 con una perdita di oltre 410mila euro rispetto all’utile di 308mila euro del precedente esercizio. 

I ricavi netti, peraltro, anno su anno si sono contratti da 2,4 milioni a 1,8 milioni mentre i costi di produzione sono lievitati da 2 milioni a 2,5 milioni. L’azienda, con oltre 20 dipendenti e che controlla Agrif Italia srl, ha ridotto la liquidità da 81mila euro a 4mila 300 euro e ha un patrimonio netto di circa 2 milioni a fronte di debiti che sono saliti da 8,2 milioni a 10,7 milioni di cui 7,2 milioni sono debiti verso banche.

Anche Futura 14 (che ha gli stessi soci ed è anch’essa presieduta da Alessando Vespa), con 4 dipendenti, è finita in rosso per 190mila euro rispetto alla piccola perdita di 28mila euro del 2023 e in questo caso il valore della produzione è calato anno su anno da 3,4 milioni a 3 milioni.

La replica della famiglia Vespa: "Crescono investimenti e fatturato" 

"Caro Direttore,

nel ringraziarla per l’attenzione manifestata verso la nostra azienda, desideriamo fare alcune precisazioni per consentire al lettore di farsi un’immagine più equilibrata. FUTURA AGRICOLA, la società che affianca la produzione del vino all’ospitalità di lusso nella Masseria Li Reni di Manduria (Taranto). È vero che i ricavi sono scesi da 2,4 a 1,8 milioni, ma non viene evidenziato l’incremento delle rimanenze e nemmeno quello dei crediti d’imposta spettanti.

E’ vero che i costi di produzione sono saliti da 2 a 2,5 milioni di euro, ma va segnalato che essi comprendono anche gli ammortamenti e devono essere messi a confronto con il totale del valore della produzione pari a 2.485.583 che è sostanzialmente in linea con il 2023 (2.554.109).

È vero che la liquidità è scesa a poco più di 4000 € , ma nel 2023 era 86.000 euro, con una variazione irrilevante rispetto al fatturato.

È vero che l’indebitamento finanziario ha superato quota 10 milioni, ma è necessario evidenziare che all’incremento dell’indebitamento per 2.455.000 euro corrisponde un incremento degli investimenti per 2.185.000 euro.

Inoltre, il totale delle attività ha superato i 17 milioni di euro. Dato estremamente significativo. In ogni caso l’ EBITDA (utile prima degli interessi passivi, degli oneri fiscali e degli ammortamenti) è positivo per 365.721 euro Il patrimonio netto al 31/12/2024 è positivo per 1.979.348 euro. In sostanza, chiunque -anche giornalisti specializzati - abbia visitato Masseria Li Reni e la nostra cantina, ha constatato che i soldi sono stati investiti bene.

FUTURA 14. E’ vero che per ragioni congiunturali la società ha avuto una perdita di 190.000 euro. Ma va evidenziato l’incremento del fatturato da 3 milioni 95 mila euro del 2023 a 3 milioni 735mila euro del 2024. Dato molto importante, trattandosi di società commerciale.

Grazie e cordialità". 


Leggi anche/ Olidata, dimissioni immediate da AD di Claudia Quadrino. Che se ne va con 184mila euro netti - Affaritaliani.it