A- A+
Economia
Che cos'è la sclerosi multipla, il fantasma silenzioso che "ama" le donne
Mario Alberto Battaglia, presidente Fism (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla)

Quali sono le politiche di ricerca?
Stiamo progredendo sempre di più con le tecnologie, che ci forniscono la possibilità di tracciare l’andamento della malattia, l’efficacia delle terapie, le possibili riparazioni. Continuiamo a finanziare questo punto, perché indicatori sempre più affinati permettono di proporre percorsi personalizzati, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse. E, parallelamente, ci focalizziamo sugli studi genetici e immunologici.

All’interno delle strategie di ricerca il malato che ruolo ha?  
La persona con sclerosi multipla deve avere un ruolo attivo: non deve limitarsi a comunicare la patologia, ma deve avere la capacità di sedersi ai tavoli come co-protagonista. Una delle quattro schede dell’Agenda per la Sm 2025 è stata redatta, insieme, da ricercatori e pazienti.

Un malato consapevole… 
Non solo. È un paziente in grado di capire la ricerca, di comunicarla, di dare il consiglio giusto al ricercatore. 

Ma dove si trova un paziente così?
Un paziente così va istruito e sensibilizzato. Nostro compito, come medici e ricercatori, è formare delle generazioni di persone con la Sm in grado di dare il proprio contributo.

E che cosa chiedono le persone affette dalla patologia?
Di poter lavorare ed essere autonome. Un obiettivo che possiamo centrare grazie ai passi avanti compiuti dalla ricerca. Così non solo migliora la vita del malato di sclerosi multipla e della sua famiglia, ma cambia anche quella di tutta la collettività perché la persona lavora, è produttiva, dà un contributo. 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
aismfismgiornata mondiale della sclerosi multiplamario alberto battagliasclerosi multipla





in evidenza
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Cronache

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO


motori
Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.