Economia
Cina, stavolta è l’Italia ad allargarsi. Lavazza, mille caffetterie entro 2025

Caffè in grani, caffè macinato e capsule. I prodotti retail di Lavazza spopolano in Cina occidentale
Lavazza si espande nel Dragone. Con Yum China, nell’ambito della loro joint venture, accelerano l’espansione delle caffetterie del marchio nel Paese asiatico, puntando ad aprire mille store entro il 2025
Inizialmente saranno investiti 200 milioni di dollari per il finanziamento della futura crescita. La joint venture inoltre sarà il distributore esclusivo di Lavazza nella Cina continentale, introducendo più prodotti del portafoglio globale del network di caffetterie. La jv risale all'inizio del 2020, quando l'azienda italiana dell'oro nero con Yum China, la più grande società di ristorazione del Dragone in termini di vendite totali dell'anno, hanno deciso di unirsi per esplorare e sviluppare il concept delle caffetterie del marchio in Cina. La joint venture è detenuta da Yum China e Lavazza rispettivamente con una quota del 65% e del 35%.
Lavazza: primo flagship store a Shanghai nel 2020, ora più di 20 in Cina
Il primo flagship store Lavazza a Shanghai è stato inaugurato nell’aprile 2020. Da allora, Lavazza ha continuato a crescere, aprendo oltre 20 store in Cina tra Shanghai, Hangzhou, Pechino e Guangzhou. “Il recente successo delle caffetterie Lavazza in Cina è stato incoraggiante e ha consolidato la nostra convinzione che questa collaborazione abbia le carte in regola per cogliere le significative opportunità del settore del caffè in Cina, accelerando lo sviluppo del network di negozi. Guardiamo con entusiasmo a quanto il futuro ha in serbo per questo iconico brand italiano", ha dichiarato Joey Wat, Ceo di Yum China, per il quale, "facendo leva sull’eccellente supply chain, le capacità digitali e la profonda conoscenza dei consumatori cinesi di Yum China, saremo orgogliosi di portare l’autentica coffee experience italiana e i prodotti premium di Lavazza a un numero ancora maggiore di consumatori in Cina”.
“Il settore del caffè in Cina presenta un enorme potenziale, ci sono vaste zone ancora inesplorate. Yum China, il più importante operatore cinese nel settore della ristorazione che vanta una profonda conoscenza dei consumatori e delle dinamiche di mercato locali, è il partner ideale per far crescere ulteriormente il brand Lavazza in questo mercato. Allo stesso modo, riteniamo che Lavazza sia il marchio premium perfetto per consentire a Yum China di concretizzare le proprie ambizioni nel settore del caffè, grazie ai nostri prodotti di straordinaria qualità e a un’ampia esperienza nel settore, maturata in oltre 126 anni di storia”, ha affermato Antonio Baravalle, Ceo del gruppo Lavazza.
“I punti di forza apportati da entrambi i partner - continua Baravalle - costituiscono una solida premessa per il successo della nostra joint venture e siamo entusiasti di collaborare con Yum China per fare di Lavazza un marchio leader nel settore del caffè in Cina”.
La fase successiva dell’espansione dei negozi Lavazza in Cina sarà aumentare la presenza di caffetterie nelle principali città, attraverso store di diverse tipologie per offrire una gamma sempre più ampia di occasioni di consumo. Con 22 punti vendita Lavazza al 31 agosto 2021, la joint venture prevede che le caffetterie saranno più che raddoppiate entro la fine dell’anno. La partnership, inoltre, rafforzerà le risorse utili a migliorare l’efficienza in termini di operatività in negozio e di attività di branding e marketing. Infine, la joint venture commercializzerà, venderà e distribuirà in Cina continentale i prodotti retail di Lavazza come caffè in grani, caffè macinato e capsule.