Economia
Ferrero fa il bis, affari d'oro anche per la holding belga: nel 2024 il fatturato supera i 3 miliardi di euro
La CTH Invest è il secondo pilastro industriale e finanziario dell’universo Ferrero. Il gruppo è presente su quattro continenti, gestisce 25 stabilimenti produttivi e ha una forza lavoro media di 12.882 dipendenti.

Ferrero, la holding CTH Invest supera i 3 miliardi di ricavi nel 2024
Dietro la celebre Nutella c’è un vero segreto finanziario: la holding CTH Invest, una piccola cassaforte con sede in Belgio controllata direttamente da Giovanni Ferrero, l’uomo più ricco d’Italia con un patrimonio personale di oltre 43 miliardi di euro. Fondata nel 2016 a Watermael-Boitsfort, vicino a Bruxelles, dove Ferrero vive fin da ragazzo, la CTH Invest è il secondo pilastro industriale e finanziario dell’universo Ferrero, affiancandosi a Ferrero International, che controlla la società madre di Alba, dove Giovanni Ferrero detiene il 75% delle azioni.
Nel bilancio consolidato per l’esercizio 2023-2024, chiuso il 31 agosto 2024, CTH Invest ha registrato un fatturato di 3 miliardi di euro, con un gross margin di 890 milioni. Il gruppo è presente su quattro continenti, gestisce 25 stabilimenti produttivi e ha una forza lavoro media di 12.882 dipendenti.
Nel dettaglio la holding raccoglie molte delle acquisizioni fatte negli ultimi anni, soprattutto nel comparto biscotti e caramelle. Tra i marchi principali ci sono i biscotti belgi Delacre e i frollini danesi Kelsen. Inoltre, CTH Invest controlla aziende importanti come Ferrara Candy Company Inc., specializzata in caramelle gommose negli USA, Fine Biscuits Company (FBC) S.A. e Fox’s Burton’s Company (FBC) UK Ltd.
Negli ultimi anni, la CTH Invest ha inotlre ampliato la sua presenza in mercati strategici come Stati Uniti, Regno Unito e Asia. Allo stesso tempo, Ferrero ha lanciato nuovi business come Nutella Biscuits e Kinderini, che però rimangono sotto Ferrero International. Questa struttura “parallela” permette a Giovanni Ferrero di diversificare e far crescere il gruppo senza intaccare la redditività della società madre.