Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Enel X: con Sicomoro per progetti di efficienza energetica
Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia

Enel X e Sicomoro siglano una partnership per progetti di efficienza energetica

Iniziative per promuovere la realizzazione di comunità energetiche, l’efficientamento di edifici pubblici e privati e lo sviluppo della mobilità elettrica: è ciò che prevede il protocollo firmato da Enel X, la business line globale di Enel dedicata all’innovazione e alle soluzioni digitali e Rete Sicomoro, associazione che cura progetti e attività formative all’interno del mondo ecclesiastico e religioso. L’intesa mira, in particolare, al coinvolgimento delle organizzazioni cattoliche, con soluzioni per le diverse tipologie di strutture gestite, come parrocchie, strutture sanitarie e socioassistenziali, istituti e scuole, ma anche iniziative più ampie come la creazione di comunità energetiche.

“Raggiungere gli sfidanti obiettivi della transizione energetica richiede una consapevolezza ambientale sempre maggiore” - ha commentato Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia - “Oggi il concetto di sostenibilità deve tradursi anche in un modo diverso di generare e usare l’energia, più ecologico e al contempo più efficiente, nei consumi come negli spostamenti. Per questo siamo lieti di collaborare con un partner come Rete Sicomoro, certi di iniziare un virtuoso percorso comune in cui l’avanguardia tecnologica sia sempre al servizio della coscienza ambientale”.

“Grazie agli insegnamenti di Papa Francesco e dell'enciclica Laudato si', il tema della sostenibilità ambientale è molto sentito all'interno di diocesi, parrocchie, congregazioni, scuole paritarie, enti non profit religiosi – ha aggiunto Enrico Albertini, Direttore di Rete SicomoroPer fare un esempio tra tanti, all'ultima Settimana sociale dei cattolici italiani è stata indicata come pista di conversione e generatività dei fedeli proprio la costituzione di comunità energetiche tramite l'uso di fonti di energia rinnovabile”

Nello specifico l’accordo prevede numerosi progetti e attività rivolti principalmente a tre ambiti: la creazione e gestione di comunità energetiche, incentivando la condivisione di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili anche grazie ad attività di sensibilizzazione e al coinvolgimento dei principali stakeholder e di soggetti pubblici/privati; collaborazioni mirate all’efficientamento energetico, sia con interventi di riqualificazione di edifici pubblici e privati (ottimizzandone i consumi energetici anche grazie a nuovi impianti fotovoltaici) che sfruttando possibili sinergie con Associazioni di categoria ed Enti di ricerca; iniziative nel campo della mobilità elettrica, con incentivi all’uso dei veicoli elettrici, l’organizzazione di eventi formativi rivolti a enti religiosi ed ecclesiastici e stakeholder e la valutazione di possibili intese con interlocutori pubblici e privati.

Commenti
    Tags:
    enel xenel x efficienza energeticaenel x sicomororaggi enel xsicomoro

    Gli Scatti d’Affari

    Gallerie D'Italia, apre al pubblico la mostra "Luca Locatelli. The Circle"

    Gli Scatti d’Affari

    Mexedia: nasce la Super-App di Customer Experience Mexedia On

    Gli Scatti d’Affari

    Gruppo Rosaria Marazzi Hotel: apre a Modena il nuovo albergo

    Gli Scatti d’Affari

    Edison, inaugurata la nuova centrale idroelettrica a Quassolo

    Gli Scatti d’Affari

    SEA, presentato a Malpensa il racconto digitale “Milano Fabbrica di Futuro”

    Gli Scatti d’Affari

    Pasticceria Gualtieri compie 90 anni e si regala un look anni Trenta

    Gli Scatti d’Affari

    Pasticceria Gualtieri compie 90 anni e si regala un look anni Trenta

    Gli Scatti d’Affari

    Alfaparf Milano Professional, rinnovata la storica linea di colorazione

    Gli Scatti d’Affari

    Roma, Eni apre il primo ristorante Enilive in collaborazione con Niko Romito

    Gli Scatti d’Affari

    Winelivery Bar: annunciata l'apertura della nuova sede sui Navigli

    Guarda gli altri Scatti
    
    in evidenza
    Rivoluzione solare e pannelli fotovoltaici: una storia lunga oltre due millenni

    L'evoluzione dell'energia green

    Rivoluzione solare e pannelli fotovoltaici: una storia lunga oltre due millenni


    motori
    Nuova Cle Coupé, sei versioni e tre motorizzazioni

    Nuova Cle Coupé, sei versioni e tre motorizzazioni

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.