Corporate - Il giornale delle imprese
Italian Energy Summit '23: il nuovo mercato globale dell'energia

Transizione energetica, sostenibilità ed innovazione per vincere le grandi sfide del settore energetico
Conti ha poi proseguito parlando degli obiettivi futuri legati al successo di E.ON, affermando: “La nostra missione si concretizza in un mantra declinato dal nostro Amministratore Delegato Frank Mayer: 'Make italy green'. L'obiettivo è perseguire con determinazione tutto quello che abilita la transizione energetica e la sostenibilità. E.ON è già in possesso di alcuni condomini e ha definito le modalità di autoconsumo collettivo: siamo in attesa di regole attuative. Inoltre, abbiamo coinvolto diverse imprese nel sistema CER con le quali stiamo già lavorando”.
Tre sono i punti chiave che descrivono attivamente le opportunità offerte dal mondo CER: “La comunità energetica porta allo sviluppo di una transizione energetica condivisa; quindi prima di tutto servono condivisione e consapevolezza da parte dei cittadini. In secondo luogo, le CER garantiscono un approccio sostenibile alla produzione di energia. In ultimo, affinché questo sistema si possa realizzare a pieno e possa portare i frutti augurati, è necessario un adeguato supporto della burocrazia: servono regole chiare e semplici”, ha concluso Conti.
Le dichiarazioni di Bernardo Ricci Armani, Country Manager Italy Statkraft ad affaritaliani.it
Statkraft è un gigante del settore energetico, che dal 2020 ha iniziato ad operare nel mercato italiano. A questo proposito, Bernardo Ricci Armani, Country Manager Italy Statkraft, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è diventare un operatore di riferimento del mercato italiano, così come lo siamo negli altri paesi in cui è presente Statkraft. Si tratta sicuramente di un obiettivo ambizioso che comporta un importante investimento, ma in cui noi crediamo fortemente”.
In merito ai principali punti di intervento volti a favorire il processo di transizione energetica, il Country Manager Italy di Statkraft ha commentato: “È fondamentale avere dei processi autorizzativi certi, che consentano un’alta qualità dei progetti, in modo tale che la transizione sia una transizione effettiva e realizzabile.” In ultimo, Ricci Armani ha concluso facendo il punto sulla situazione italiana in termini di transizione energetica rispetto al resto dei paesi europei: “La Norvegia è un paese storicamente basato sull’idroelettrico, per questo è già a un passo dalla transizione; mentre l’Italia deve ancora iniziare. Il nostro è un paese dove le risorse non mancano, è importante però che la transizione energetica, perché si realizzi, sia accompagnata da una transizione culturale e generazionale”.