Ryanair fa volare gli utili del 128%, ma il ceo O’Leary resta con i piedi per terra: "Scioperi e crisi dietro l’angolo" - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 13:19

Ryanair fa volare gli utili del 128%, ma il ceo O’Leary resta con i piedi per terra: "Scioperi e crisi dietro l’angolo"

La compagnia aerea irlandese a basso costo ha registrato un utile netto di 819 milioni di euro. I ricavi operativi totali sono aumentati a 4,34 miliardi di euro da 3,63 miliardi di euro

di redazione economia

Ryanair vola nell'utile ma il ceo O’Leary mette le cinture: "Troppe turbolenze tra guerra e scioperi"

Ryanair ha annunciato oggi un forte aumento dell'utile netto nel primo trimestre fiscale, trainato da tariffe più elevate e dall'aumento del traffico passeggeri.Per il trimestre conclusosi il 30 giugno, la compagnia aerea irlandese a basso costo ha registrato un utile netto di 819 milioni di euro (953 milioni di dollari), più del doppio rispetto ai 360 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell'anno precedente.

Ryanair mette le ali: i ricavi operativi totali sono aumentati a 4,34 miliardi di euro

L'utile ante imposte è salito a 930 milioni di euro dai 400 milioni di euro di un anno fa, mentre l'utile operativo è balzato a 913,3 milioni di euro dai 365,7 milioni di euro. Il numero di passeggeri è salito a 57,9 milioni, con un aumento del 4% rispetto ai 55,5 milioni dell'anno precedente. Il load factor, un indicatore chiave del livello di riempimento dei voli, si è mantenuto stabile al 94%. I ricavi operativi totali sono aumentati a 4,34 miliardi di euro da 3,63 miliardi di euro, grazie a un aumento del 21% delle tariffe medie a circa 51 euro.

LEGGI ANCHE:  Ryanair, il Ceo si fa ricco con i voli low cost: super bonus da 100 milioni per restare fino al 2028

Ryanair  vola forte, ma l'ad O'Leary prevede un semestre "fortemente esposto" a rischi esterni 

Guardando al futuro, l'amministratore delegato di Ryanair Michael O'Leary ha affermato che è ancora "troppo presto" per fornire indicazioni sull'utile netto dell'anno fiscale 2026, ma l'azienda "prevede cautamente di recuperare quasi completamente il calo tariffario del 7% registrato lo scorso anno", il che potrebbe sostenere una crescita "ragionevole" degli utili.

Tuttavia, O'Leary ha avvertito che il risultato finale dell'anno fiscale 2026 rimane "fortemente esposto" a rischi esterni, tra cui controversie tariffarie, shock macroeconomici, conflitti geopolitici in Medio Oriente e Ucraina, nonché scioperi del controllo del traffico aereo in Europa e problemi di personale.

LEGGI ANCHE:  Ryanair, svolta storica per i viaggiatori: i biglietti aerei ora si comprano anche nelle agenzie

Quest'estate, Ryanair prevede di operare oltre 2.600 rotte, di cui 160 nuove, e prevede una forte domanda di viaggio su tutta la sua rete. L'azienda ha inoltre affermato che il traffico nell'anno fiscale 2026 è sulla buona strada per crescere solo del 3%, raggiungendo i 206 milioni di passeggeri, limitato dai continui ritardi nelle consegne degli aerei Boeing.

LEGGI QUI TUTTE LE NEWS DI ECONOMIA