Esteri
Gaza, l'ultimo sfregio di Israele: la City del futuro in un video che svela il piano di Netanyahu
Un video AI della ministra israeliana Gila Gamliel mostra Gaza come meta di lusso, senza palestinesi. Le immagini e le parole “o noi o loro” scatenano polemiche sulle intenzioni del governo Netanyahu.

Sta facendo discutere un video generato con intelligenza artificiale e pubblicato dalla ministra israeliana Gila Gamliel, in cui Gaza viene mostrata come una meta di lusso completamente trasformata e priva di palestinesi. Nel filmato, diffuso sui social e ispirato a un precedente video di Trump, compaiono grattacieli, casinò e una passeggiata sul lungomare con Netanyahu, la moglie e Donald Trump. La frase “O noi – o loro”, usata dalla ministra, ha riacceso il dibattito internazionale sul futuro della Striscia e le reali intenzioni del governo israeliano.
Leggi anche: Guerra a Gaza e strage di civili, cento Ong lanciano l'allarme: "Nella Striscia è in corso una carestia di massa"
Leggi anche: Gaza, attacco aereo e terrestre dell'Idf a Deir al-Balah. L'esercito arresta il capo degli ospedali di Rafah. Telefonata tra il Papa e Abu Mazen
Le immagini mostrano una Gaza ridisegnata: edifici moderni, resort, bar e ristoranti al posto delle attuali macerie, e nessuna traccia della popolazione palestinese. Il video ha subito scatenato forti polemiche sui social e fra le organizzazioni internazionali, che denunciano il messaggio esplicitamente divisivo e il riferimento alla "migrazione volontaria" come soluzione della crisi.
Non è la prima volta che un simile progetto viene proposto pubblicamente: già a febbraio Donald Trump aveva condiviso un video simile in cui Gaza diventava una località turistica esclusiva, sempre con sé e Netanyahu protagonisti. Anche allora, le critiche non erano mancate, soprattutto per l’ipotesi di reinsediare la popolazione palestinese in altri Paesi.
Secondo molti osservatori, i due video riassumono perfettamente il progetto coloniale israeliano, già approvato lo scorso maggio dal governo Netanyahu, che prevede lo spostamento forzato dei gazawi e il controllo permanente dei territori da parte dell’esercito israeliano. Mentre a Gaza centinaia di migliaia di persone affrontano la fame e il pericolo quotidiano, il dibattito politico si infiamma su quale sarà il vero destino della Striscia.