A- A+
Esteri
Usa, documenti segreti Fbi sull'11 settembre. C'è la mano dell'Arabia Saudita
11 settembre Lapresse

Usa, documenti segreti Fbi sull'11/9. C'è la mano dell'Arabia Saudita

A distanza di vent'anni dagli attentati dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti, che cambiarono per sempre le sorti dell'intero pianeta, con le conseguenti guerre in Iraq e Afghanistan, ecco che un'inchiesta speciale durata anni, rischia di rendere tutto vano. Il documento dell'Fbi - si legge sul Messaggero - che il presidente Usa Joe Biden ha deciso di rendere pubblico, rischia di far riscrivere la storia. L'inchiesta speciale si era conclusa nell'aprile del 2016, ma solo sabato sera sono state pubblicate le prime 16 pagine. Il rapporto non indica una responsabilità diretta dei vertici di Riad, ma punta il dito su alcuni funzionari diplomatici e dell'intelligence saudita che negli Stati Uniti aiutarono in modo sostanzioso almeno i primi due della squadra terroristica ad arrivare in America.

Un intervento solitario - prosegue il Messaggero - l'ha fatto anche George Bush, nel luogo in cui il terzo aereo si schiantò in Pennsylvania, quando i passeggeri tentarono di strapparne il controllo ai dirottatori. Bush fu proprio il presidente che chiese all'Fbi nel 2006 di approfondire le indagini sul coinvolgimento dell'Arabia Saudita. L'ex presidente era stato sospettato di aver voluto nascondere il coinvolgimento saudita, in particolare dopo che un rapporto del Congresso nel 2002 aveva rivelato un passaggio di soldi fra i reali di Riad e la squadra dei terroristi, 15 dei quali erano di nazionalità saudita come peraltro anche il loro capo, Osama bin Laden.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
11 settembre 2001arabia sauditaarabia saudita torri gemelleattentati 11 settembreinchiesta 11 settembrejoe bidenusa
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.