Paper week, viaggio virtuale nel riciclo: "Economia circolare? Parte da noi" - Affaritaliani.it

Green

Paper week, viaggio virtuale nel riciclo: "Economia circolare? Parte da noi"

di Marta Barbera

Scoprire, approfondire e sperimentare: la sette giorni targata Comieco (e non solo) per toccare da vicino la filiera del riciclo di carta e cartone

Paper week, al via il viaggio virtuale nel mondo del riciclo 

Carta, cartone e imballaggi, che fine fanno dopo averli gettati nei cassonetti della raccolta differenziata? Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima, in una sette giorni immersiva  e virtuale lancia un sfida: portare direttamente nelle case degli italiani, attraverso mostre e quiz online, l’intera filiera di carta e cartone. L’obiettivo è uno: sensibilizzare più persone possibili sul tema dell’economia circolare, che a differenza  di quanto si potrebbe pensare, parte direttamente dal singolo cittadino grazie ad atti quotidiani molto semplici. 

In un anno caratterizzato da incertezze, cambi di abitudini e tempi più dilatati, guardare con occhi nuovi anche le piccole banalità è stato sempre più necessario. Nonostante i lockdown e la pandemia, secondo Comieco, gli “italiani hanno dimostrato di saper applicare lo stesso mix di attenzione, responsabilità e spirito creativo anche ad un gesto tanto quotidiano quanto importante come la raccolta differenziata di carta e cartone”.

Anche a fronte dell’aumento del 22% della quantità di imballaggi presenti nella raccolta urbana, causati dalla crescita esponenziale dell’e-commerce, il 62,4% della popolazione- secondo i dati di AstraRiceche- ha differenziato in maniera ancora più attenta e scrupolosa. La conferma arriva anche dai numeri nazionali: l’Italia è tra i primi paesi in Europa per il riciclo di imballaggi, solo nel 2019 il tasso di recupero è stato dell’80%. Ma anche sul fronte della raccolta differenziata urbana il quadro è positivo: a oggi si è arrivati a riciclare 3 milioni e mezzo di tonnellate.