Medicina
Sclerosi multipla, 7 principi per far star meglio i malati. SCLEROSI MULTIPLA
Sclerosi multipla, l'Aism ha diffuso sette principi internazionali per migliorare la qualità della vita dei malati
Sclerosi multipla, sette principi, Sclerosi multipla, sette principi, Sclerosi multipla, Sclerosi multipla, Sclerosi multipla
Sclerosi multipla, è la giornata mondiale dedicata alla lotta alla malattia
Sclerosi multipla, sette principi internazionali per migliorare la qualità di vita delle persone che convivono con la terribile malattia. A diffonderli nel nostro Paese, oggi nella Giornata mondiale dedicata alla sclerosi multipla, è l'Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) nel corso dell'incontro promosso a Roma per la Giornata mondiale e la Settimana nazionale della sclerosi multipla. Sette principi che non hanno una scala di priorità, perché sono tutti ugualmente importanti e rappresentano una 'call to action' lanciata dalla Federazione internazionale della sclerosi multipla (Msfi), condivisa da Aism.
"Sostenere le azioni che possono supportare ogni aspetto della vita delle persone con sclerosi multipla è il primo passo verso un mondo libero dalla malattia", sottolinea Angela Martino, presidente nazionale dell'Aism. "Questi principi - continua - sono un invito per tutti gli attori coinvolti nelle politiche socio-sanitari e per coloro che forniscono servizi alle persone con sclerosi multipla, perché comprendano quanto ciò che fanno e il modo in cui lo fanno incide sulla qualità della vita di chi combatte tutti i giorni con questa malattia cronica che solo in Italia riguarda 114 mila uomini e donne".
Sclerosi multipla, i fattori che influenzano la qualità di vita delle persone con la malattia
I sette principi sono frutto di una consultazione che ha coinvolto oltre 30 Paesi nel mondo, per comprendere meglio quali siano i fattori che davvero influenzano la qualità di vita delle persone con la malattia e sui quali investire per abbattere le diseguaglianze che ancora esistono da Paese a Paese, specialmente per quanto riguarda l'accesso ai trattamenti e ai servizi.
Ecco i sette principi per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla:
1) Emancipazione, autonomia e centralità delle persone con sclerosi multipla nelle scelte che determinano la loro vita;
2) Accesso a trattamenti e cure esaurienti ed efficaci tarati sui bisogni fisici e psicologici in costante mutamento di chi vive con la sclerosi multipla;
3) Sostegno per la rete di familiari, amici, per i loro cari e per chi accudisce gratuitamente queste persone;
4) Opportunità di lavoro, volontariato, istruzione e svago che siano accessibili e flessibili;
5) Accessibilità degli spazi pubblici e privati, delle tecnologie e dei trasporti;
6) Risorse finanziarie in grado di soddisfare i bisogni e i costi perennemente mutevoli della vita con sclerosi multipla;
7) Atteggiamenti, politiche e pratiche di sostegno che promuovano l'uguaglianza e cancellino lo stigma e la discriminazione.