Auto e Motori
BYD Back Friday: permuta auto vecchia, bonus fino a 10.000€
Per tutto novembre BYD lancia Back Friday: bonus fino a 10.000 euro sulla permuta, spinta alle auto elettriche e funzione V2L per un uso dell’energia più intelligente.

C’è un’Italia che guida ancora vetture molto anziane e che cerca un varco concreto verso la mobilità sostenibile.
È a questi automobilisti che BYD indirizza Back Friday, la campagna di novembre che premia chi decide di restituire la propria auto e salire su un modello più moderno, efficiente e connesso. Dopo l’exploit di ottobre, con DOLPHIN SURF prima tra le elettriche più vendute, il marchio rilancia con un messaggio semplice e dal tono deciso: più è vecchia l’auto, più vale. Non uno slogan, ma un meccanismo pensato per accelerare il ricambio di un parco circolante che sconta anni di rinvii e di scelte prudenziali.
Come funziona: più anziana è la tua auto, maggiore è il bonus
La logica è immediata. Chi porta in permuta un’auto relativamente recente ottiene uno sconto base; chi invece consegna una vettura più datata vede il vantaggio raddoppiare, fino a raggiungere bonus fino a 10.000 euro sull’acquisto di un nuovo modello BYD. Il messaggio è chiaro: chi contribuisce di più allo svecchiamento della circolazione viene premiato di più. In un Paese dove la mediana d’età delle vetture è tra le più alte d’Europa, una promozione strutturata su valore crescente diventa leva concreta, perché riduce la distanza tra desiderio di rinnovamento e accessibilità economica. E trasferisce al mercato un segnale di fiducia: l’elettrico non è un salto nel vuoto, ma un passaggio accompagnato.
Tecnologia utile: la V2L che porta energia dove serve
La spinta all’adozione non passa solo dal prezzo. Con Back Friday BYD mette sotto i riflettori la Vehicle-to-Load (V2L), la funzione che consente all’auto di fornire energia ad altri dispositivi. È un cambio di paradigma nell’esperienza quotidiana: dal laptop in smart working alla bici elettrica, dal minifrigo in spiaggia fino a una pompa per gonfiare i paddle, l’auto diventa hub energetico. Nella narrazione del marchio non c’è solo efficienza, ma utilità concreta, la sensazione che un’auto elettrica possa davvero semplificare la vita. È una promessa di modernità tangibile, facilmente raccontabile anche da chi l’elettrico non l’ha mai provato.
L’onda lunga di ottobre: Dolphin SURF e la fiducia che cresce
Il successo di DOLPHIN SURF a ottobre, prima tra le BEV in Italia, crea la base di credibilità su cui si innesta l’operazione di novembre. Un modello che ha convinto per design, dotazioni e rapporto qualità/prezzo, capace di intercettare chi cerca una city car evoluta senza rinunciare a spazio e tecnologia. La campagna Back Friday capitalizza quella fiducia e la trasforma in trazione commerciale, con un linguaggio diretto, quasi conversazionale. Qui non si parla solo a chi già confronta autonomie e kWh, ma anche a chi arriva da lontano: l’utente curioso, la famiglia che vuole ridurre i costi d’uso, il commuter che ogni giorno macina chilometri in città.
Ricambio generazionale del parco e vantaggi di sistema
Ogni permuta incentiva un cerchio virtuoso. Portare fuori strada le auto più inquinanti consente di migliorare la qualità dell’aria e, nel medio periodo, alimenta un mercato dell’usato elettrico più ampio e abbordabile. Si affiancano i benefici di manutenzione ridotta, l’accesso a ZTL e parcheggi agevolati in molte città, oltre alla progressiva capillarità delle infrastrutture di ricarica. L’elettrico entra così nella quotidianità con una logica di Total Cost of Ownership più prevedibile. In questa prospettiva, Back Friday è meno un colpo di teatro e più un invito a guardare avanti: scegliere un’auto BYD significa salire su una piattaforma tecnologica pensata per aggiornarsi, per dialogare con la casa e, grazie alla V2L, con gli oggetti che usiamo ogni giorno.
Come aderire: dal test drive alla consegna
Il percorso è quello classico ma con una promessa in più. Si parte dal test drive, si valuta la permuta e si sceglie il modello più adatto alle proprie esigenze, dalla compatta cittadina al veicolo per la famiglia. Il bonus Back Friday si applica in funzione dell’anzianità dell’auto riconsegnata, rendendo la decisione più rapida e razionale. Il linguaggio, volutamente semplice, è parte della strategia: togliere complessità, raccontare la tecnologia con parole quotidiane, portare l’utente a immaginare non tanto la scheda tecnica, quanto l’uso reale. È lì che la combinazione di prezzo, servizi e V2Lfa la differenza.
Una porta sul futuro, per tutto il mese
“Back Friday non è solo un venerdì di sconti, è un mese dedicato a preservare il presente e a riscrivere il futuro”, recita il concept della campagna. L’idea è restituire al mercato la sensazione che la transizione non sia una forzatura, ma un percorso graduale, fatto di scelte che migliorano la vita e rinnovano le città. Con bonus fino a 10.000 euro, tecnologia V2L e un ecosistema di modelli in crescita, BYD prova a trasformare l’intenzione in azione. E a rimettere al centro una verità semplice: se l’auto che guidi oggi è vecchia, domani può valere di più.
