Lancia torna da protagonista alla Targa Florio con la Ypsilon Rally4 HF - Affaritaliani.it

Motorsport

Lancia torna da protagonista alla Targa Florio con la Ypsilon Rally4 HF

Con 19 vetture al via e il podio dominato, Lancia trionfa alla Targa Florio 2024 nel debutto del Trofeo monomarca con la nuova Ypsilon Rally4 HF.

Tra le curve storiche delle Madonie, dove ogni tornante racconta una leggenda del motorsport, Lancia è tornata. Non solo in gara, ma nel cuore di migliaia di appassionati.

Il Rally Targa Florio 2024, valido come terza tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR Sparco), ha segnato il rientro ufficiale della Casa torinese nelle competizioni con il debutto del nuovo Trofeo Lancia. E lo ha fatto nel modo più spettacolare: 19 Ypsilon Rally4 HF al via, podio monopolizzato, entusiasmo alle stelle. Una sinfonia perfetta che ha riportato in vita lo spirito più autentico delle corse.

Nella 109ª edizione della corsa più antica del mondo, andata in scena il 9 e 10 maggio, si è consumato il primo atto del monomarca Lancia, che accompagnerà il calendario CIAR in cinque appuntamenti e sei gare. Un ritorno attesissimo, celebrato non solo dalla grande affluenza di pubblico ma anche dalla presenza di giovani talenti decisi a scrivere una nuova pagina di gloria per il marchio italiano.

A trionfare al termine delle dodici prove speciali è stato Gianandrea Pisani, navigato da Nicola Biagi. Una vittoria netta, ma non priva di emozione: il distacco finale su Davide Pesavento e Alessandro Michelet è stato di soli quattro secondi. Terzo posto per Gabriel Di Pietro con Andrea Dresti, dopo una battaglia accesa con Giorgio Cogni e Daiana Darderi. I numeri non lasciano spazio a dubbi: la nuova Ypsilon Rally4 HF ha conquistato le prime quattro posizioni della classifica CIAR Sparco 2RM e piazzato ben 10 auto nelle prime 14 posizioni. Una partenza da sogno per un trofeo appena nato.

Oltre alla vittoria assoluta nel Trofeo Lancia e nel Campionato Italiano 2 Ruote Motrici, Pisani ha primeggiato anche nella Categoria Master, precedendo Cogni-Darderi e la coppia Iani-Urban. La Classifica Junior, riservata agli Under 25, ha visto la vittoria di Pesavento, mentre tra gli Expert hanno dominato Denis Vigliaturo ed Ermanno Corradini, firmando il miglior tempo di categoria in ogni speciale.

Lancia ha così ottenuto ciò che si era prefissata: rilanciare la sua immagine sportiva partendo dalla base, coinvolgendo giovani piloti, squadre private, preparatori e tifosi. I 13 Under35 al via sono la dimostrazione che il progetto funziona, anche grazie all’obiettivo di formare una squadra ufficiale per l’European Rally Championship 2026. Una scommessa guidata da Eugenio Franzetti, Direttore del marchio Lancia, che ha creduto fin dall’inizio nella rinascita racing della Casa.

Sotto l’aspetto tecnico, la Ypsilon Rally4 HF si è dimostrata una vettura immediatamente competitiva. Le testimonianze dei piloti parlano chiaro: equilibrio nei cambi di direzione, ottima motricità in uscita di curva, frenate efficaci e reattività in tutte le condizioni. Il telaio è stato progettato per offrire leggerezza e rigidità torsionale, le sospensioni McPherson con ammortizzatori Ohlins a 3 vie regolabili permettono di adattare il setup alle condizioni del fondo, mentre l’impianto frenante con dischi ventilati da 330 mm garantisce prestazioni da riferimento.

La trazione anteriore, combinata con un differenziale autobloccante meccanico e un cambio sequenziale SADEV a cinque marce, restituisce al pilota un feeling diretto, aggressivo ma prevedibile. Perfetto per i giovani che si affacciano al rally, ideale per i veterani che vogliono spremere ogni decimo. Il motore 1.2 turbo da 212 CV, abbinato agli pneumatici MICHELIN Pilot Sport, ha dimostrato un’erogazione piena e progressiva, anche nei tratti più tecnici del percorso siciliano.

E non si può ignorare la componente emotiva. Il ritorno della firma “LANCIA CORSE HF” sulla fiancata delle vetture ha riportato alla memoria le epoche d’oro del marchio. Le mitiche Stratos, 037 e Delta. Le quindici vittorie alla Targa Florio tra il 1952 e il 1992. E soprattutto il legame con un nome che ha fatto la storia: Miki Biasion. Il due volte campione del mondo, oggi ambasciatore del progetto, ha seguito ogni fase dello sviluppo della Ypsilon Rally4 HF, contribuendo con la sua esperienza a costruire una vettura vincente.

Biasion era presente anche alla serata evento organizzata da Stellantis&You Palermo, che ha radunato oltre 250 ospiti per celebrare il ritorno di Lancia alle corse. Emozioni, ricordi, ma anche tanta voglia di futuro. Una voglia che si è respirata anche al Villaggio Lancia Corse HF allestito presso l’Università di Palermo, dove migliaia di appassionati hanno potuto ammirare da vicino la Ypsilon HF da 280 CV, provare la gamma Lancia in test drive e vivere da vicino l’atmosfera di un marchio tornato a credere nei rally.

Sui social, i contenuti condivisi da tifosi e spettatori hanno trasformato la prima tappa del Trofeo Lancia in un evento virale. Foto, video e commenti hanno invaso Facebook, Instagram e TikTok, testimoniando un entusiasmo che va ben oltre la semplice passione sportiva. È il segnale che Lancia, dopo anni di silenzio agonistico, ha toccato le corde giuste: quelle dell’emozione, della tradizione, della voglia di tornare a sognare.

Il Rally Targa Florio 2025 è stato solo l’inizio. Il Trofeo Lancia proseguirà con il Rally Due Valli (30-31 maggio), il Rally Roma Capitale (4-6 luglio), il Rally del Lazio (13-14 settembre) e il gran finale al mitico Rallye Sanremo (17-18 ottobre). Una sfida che si preannuncia entusiasmante, pronta a rilanciare il nome Lancia nelle competizioni con una generazione nuova di auto e piloti, ma con lo stesso spirito di sempre.

 

Scheda tecnica – Lancia Ypsilon Rally4 HF

Motore: 1.2 litri Turbo benzina
Potenza: 212 CV
Trazione: anteriore
Cambio: sequenziale SADEV a 5 marce
Differenziale: autobloccante meccanico
Sospensioni: McPherson con ammortizzatori Ohlins 3 vie
Freni: dischi ventilati da 330 mm
Pneumatici: Michelin Pilot Sport (asciutto e bagnato)
Cerchi: 17"
Peso: conforme regolamento Rally4 FIA
Produzione: Stellantis Racing, Torino