dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 22 mag. (Adnkronos) - "Oggi in Italia siamo al paradosso che la tassazione sta discriminando i prodotti di gioco labour intensive, privilegiando quelli che possono essere offerti impiegando meno risorse. La fiscalità dovrebbe, pertanto, essere intesa anche come strumento di politica economica". Lo sostiene, all'Adnkronos, il direttore Affari Istituzionali & Sviluppo Business di Codere Italia, Marco Zega, spiegando come la fiscalità del settore "non dovrebbe creare sperequazioni tra diversi giochi"."Oggi - indica - ci troviamo in una situazione nella quale alcuni prodotti di gioco sono tassati sulla raccolta altri sul margine e con percentuali profondamente diverse. Più è alta la tassazione più si riduce il payout e quindi il tempo di gioco offerto. Più è basso il tempo di gioco più si allontana il giocatore o meglio lo si spinge verso giochi con un payout più alto". Inoltre, la fiscalità del settore, secondo Zega "può essere una leva per risolvere la questione territoriale. La compartecipazione degli enti locali al gettito è un modo per consentire loro di gestire le esternalità negative generate dal gioco". In più, dice ancora, la tassazione "dovrebbe rimanere costante durante un rapporto concessorio. Un concessionario dovrebbe avere la possibilità di effettuare investimenti importanti, quali quelli sottesi alle prossime gare, valutando il ciclo di ritorno del capitale senza sorprese". Infine, elenca Zega che è anche coordinatore della nuova sezione Concessionari Adi all'interno di As.Tro Assotrattenimento, "concretamente, nel settore degli apparecchi auspichiamo il passaggio della tassazione dalla raccolta al margine per poter offrire una percentuale di restituzione in premi più elevata, onde riportare le preferenze dei giocatori verso tale tipologia di gioco".





in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete

in vetrina
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Gli Scatti d’Affari

Newlat food: acquisizione di Princes e obiettivi per il 2030

Guarda gli altri Scatti
motori
Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.