dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 22 mag. (Adnkronos Salute) - Si è tenuto ieri a Milano, presso la sede di Sobi Italia, 'Health equity, esperienze e obiettivi per una migliore Quality of Life delle persone con malattie rare', il terzo appuntamento del progetto 'Let's Talk', nato nell'ottobre scorso con l'obiettivo di approfondire argomenti di attualità e prospettive inesplorate in un contesto per alcuni aspetti ancora poco conosciuto, come quello delle malattie rare.L'incontro - riporta una nota - ha messo in luce obiettivi, punti di vista, esperienze per affrontare un tema centrale, ovvero l'inclusione, e la domanda da cui è scaturito il dibattito è stata: cosa fare per migliorare la qualità di vita delle persone con malattie rare, nel caso specifico ematologiche, per raggiungere una reale 'health equity'? Non solo dal punto di vista dei trattamenti farmacologici. Si è infatti parlato anche di quali siano le necessità nella vita di tutti i giorni di una persona con una malattia ematologica, a volte anche rara, considerando la sfera sociale, familiare, scolastica e lavorativa. Sono poi stati presi in esame gli aspetti legati all'accesso alle terapie e all'assistenza alla persona nell'accezione più ampia possibile, includendo l'aspetto dei servizi e del supporto psicologico. Non ultimo il tema dell'informazione e del coinvolgimento del paziente nel proprio processo di cura, il cosiddetto empowerment, perché anche questo fa parte del concetto di inclusione e di health equity."Facendo riferimento a una malattia rara quale l'emofilia - ha detto Patrizia Di Gregorio, ematologa e direttrice del Servizio di Medicina trasfusionale Asl Vasto-Chieti - un elemento importante per favorire l'inclusività, soprattutto per le giovani generazioni, è poter svolgere le attività dei propri coetanei e avere una vita sociale attiva. Tra le altre cose, fare attività fisica e anche sport, senza tuttavia cadere negli eccessi per dimostrare di non essere malati. Cosa che oggi è possibile grazie alle attuali e più recenti terapie, che permettono maggiori livelli di protezione, grazie alle quali potremo sempre più iniziare a pensare alla normalizzazione dell'emostasi. Questo aiuta la persona con emofilia ad acquistare sicurezza e a diminuire l'ansia, quindi a favorire la socialità e una vita pienamente attiva".Recentemente Sobi - si legge nella nota - ha lanciato il progetto 'Blood Inclusivity' per promuovere il concetto di inclusione nell'ambito delle malattie ematologiche, anche rare, attraverso il sangue, elemento vitale di ogni essere umano. Questa campagna di informazione, che parte dalla pubblicazione di un sito web, si compone di 8 podcast in cui altrettanti standupper raccontano il proprio quotidiano in modo ironico e leggero, ognuno con il proprio stile e con il proprio vissuto, per comunicare il messaggio che ogni tipo di sangue, a prescindere dalle caratteristiche intrinseche, ha il diritto di godere della stessa qualità di vita."L'elemento che accomuna le persone con malattie rare è che non vorrebbero sentirsi malate, per questo si tende, attraverso trattamenti o modifiche dello stile di vita, a far sì che possano avere il minor impatto fisico o emotivo possibile sull'ambiente che le circonda – ha sottolineato Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo Federazione italiana malattie mare - La formula scelta da Sobi, della Blood Inclusivity, è un modo innovativo per affrontare l'argomento e sicuramente adatto alle giovani generazioni. La novità consiste nel rovesciare il punto di vista. Il focus del discorso non deve essere la malattia, ma come tutto quello che non riguarda la malattia va ad agire sulla vita di una persona. Dobbiamo trattare tutti gli elementi propri della patologia dal punto di vista di chi non ha una malattia del sangue. Questo cambio di prospettiva fa sentire meno diversi dagli altri. Quello che divide è la malattia, ma quello che unisce è il sangue".Un altro elemento emerso dal dibattito è l'importanza di lanciare un messaggio positivo alle persone con una malattia ematologica. In ambito scientifico e terapeutico si stanno facendo enormi progressi. Oltre a quelli raggiunti, si stanno affacciando nuovi trattamenti, in grado di assicurare, in molti casi, una qualità di vita sempre migliore.





in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete

in vetrina
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Gli Scatti d’Affari

Newlat food: acquisizione di Princes e obiettivi per il 2030

Guarda gli altri Scatti
motori
Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.