dettaglio - Affaritaliani.it

Milano, 22 mag. (Adnkronos) - Svolgere lavori di pubblica utilità presso il Comune di Milano: questo l'obiettivo dell'accordo interistituzionale siglato tra l'Amministrazione comunale di Milano e il tribunale per i minorenni di Milano che riconosce Palazzo Marino come azienda ospitante per i lavori di pubblica utilità dedicati a minori e giovani adulti autori di reato. Il progetto è stato presentato oggi durante la seduta delle commissioni consiliari Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Welfare e Salute e della sottocommissione Carceri. Si tratta, spiega la presidente del tribunale per i minorenni di Milano, Maria Carla Gatto, di "una iniziativa di particolare importanza perché rappresenta la collaborazione tra giustizia minorile e Comune di Milano rivolta a rendere effettivo il percorso di responsabilizzazione e di formazione dei giovani entrati nel circuito della devianza con l'obiettivo di facilitarne anche l'inserimento nel contesto sociale attraverso il lavoro".Del resto, aggiungono gli assessori Alessia Cappello (Sviluppo economico) e Lamberto Bertolé (Welfare), "pur essendo riconosciuta dalla Costituzione, la funzione rieducativa della pena ancora oggi rischia di rimanere solo un’intenzione nell’ambito del sistema penale italiano". Si tratta, invece, di "un principio che, soprattutto per i più giovani, dovrebbe trovare un’applicazione più concreta e costante, per garantire un pieno reinserimento nella società", sottolineano i due assessori. E "questo accordo, che nasce nell’ambito del Patto per il Lavoro di Milano e dalla collaborazione del welfare milanese con il sistema giudiziario, va proprio nella direzione di creare occasioni di riscatto e ripartenza per le ragazze e i ragazzi autori di reato. I lavori di pubblica utilità, accompagnati da un adeguato supporto educativo, possono essere il punto di partenza di un percorso di formazione e consapevolezza che potrà essere davvero utile una volta concluso il periodo di reclusione".Le linee di indirizzo del provvedimento saranno approvate a breve dalla Giunta di Palazzo Marino e prevedono l’individuazione da parte dell’Amministrazione delle sedi che saranno messe a disposizione per lo svolgimento dei lavori, oltre che disciplinare le modalità di esecuzione della pena sostitutiva. Per favorire la funzione rieducativa e riabilitativa della pena, alla base del sistema italiano, il Comune garantirà il sostegno e l’accompagnamento educativo utile al minore per prendere consapevolezza del disvalore delle proprie azioni e conferire una valenza riparativa al percorso.





in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete

in vetrina
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Gli Scatti d’Affari

Newlat food: acquisizione di Princes e obiettivi per il 2030

Guarda gli altri Scatti
motori
Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

Luca De Meo CEO Renault Group, la visione dietro l'Alpine A290

I sondaggi di AI

G7, sguardo gelido di Meloni a Macron dopo la polemica sull'aborto. Una caduta di stile della premier? VOTA


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.