A- A+
Politica
Conte, altri guai: il Tribunale di Pisa dichiara illegali i suoi Dpcm

Scrive nello specifico il giudice: “Orbene, nel nostro ordinamento giuridico, l’obbligo di permanenza domiciliare configura una fattispecie restrittiva della libertà personale e, in quanto tale, può essere irrogata solo dal Giudice con atto motivato nei confronti di uno specifico soggetto, sempre in forza di una legge che preveda casi e modi”. A tal riguardo, al fine di suffragare la propria decisione, il Tribunale cita la sentenza della Corte costituzionale n. 11 del 19 giugno 1956: “In nessun caso l’uomo potrà essere privato o limitato nella sua libertà se questa privazione o restrizione non risulti astrattamente prevista dalla legge, se un regolare giudizio non sia a tal fine instaurato, se non vi sia provvedimento dell’autorità giudiziaria che ne dia le ragioni”.

In altre parole Conte ci ha reclusi in casa, la prima volta per quasi due mesi (8 marzo – 4 maggio 2020), la seconda a macchia di leopardo (6 novembre – 11 dicembre 2020), violando palesemente il dettato costituzionale.

L’uso degli atti amministrativi denominati Dpcm - coi quali furono solo sommariamente individuati i casi, i termini e i modi di restrizione delle libertà fondamentali - non solo è da considerarsi illegittimo per via del mancato rispetto della riserva di legge assoluta, ma addirittura illegale per espressa violazione della riserva di giurisdizione e dell’obbligo di motivazione da parte dell’Autorità Giudiziaria. Neppure durante il fascismo si era arrivato a tanto: coprifuoco e limitazioni alle libertà fondamentali furono imposte soltanto in tempo di guerra e solo dopo l’occupazione tedesca. 

Ma c’è di più. Il Tribunale di Pisa rileva altresì il mancato rispetto dell’obbligo di motivazione cui è soggetto l’atto amministrativo ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 241/1990: “La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria”.

Pur riconoscendo la validità della motivazione per relationem offerta nell’ambito degli atti amministrativi (in pratica il semplice richiamo ad altri atti), il Tribunale ha rilevato che il Dpcm dell’8 e quello del 9 marzo 2020 mancano di idonea motivazione in quanto essi facevano generico riferimento ai verbali del Comitato tecnico-scientifico (Cts), verbali che il governo stesso ha classificato come “riservati” o “secretati”. Scrive il Tribunale: “In sostanza, è stata posta in essere tutta una situazione che di fatto non ha consentito la disponibilità stessa degli atti di riferimento, posti a base del provvedimento, con consequenziale invalidità dello stesso provvedimento”, richiamando a tal proposito l’art. 21 septies della Legge n. 241/1990: “E’ nullo il provvedimento amministrativo che manca degli elementi essenziali”, in questo caso la motivazione.

L’imputato, assolto per il reato di cui all’art. 650 c.p., è stato invece condannato a quattro mesi di reclusione – con sospensione condizionale della pena - per il reato di cui all’art. 337 c.p. (per non essersi fermato all’intimazione dell’Alt dei Carabinieri). Il Tribunale ha indicato in giorni 90 il termine per il deposito delle motivazioni (già depositate), quindi il termine per l’impugnazione scade il 30 luglio 2021. Il Pm, da parte sua, non potrà impugnare l’assoluzione per il reato di cui all’art. 650 c.p. in quanto egli stesso aveva chiesto l’assoluzione perché il fatto non è più punibile a norma di quell’articolo, ma potrà invece impugnare la pena dei 4 mesi di reclusione in quanto lui ne aveva chiesti 6 (circostanza altamente improbabile). È invece molto probabile che sia la difesa ad impugnare la condanna ai 4 mesi di reclusione per il reato di cui all’art. 337 c.p., in modo tale che sull’assoluzione per il reato di cui all’art. 650 c.p. cada il giudicato penale già il 31 luglio 2021, mentre sull’altro reato si applichi il principio generale del divieto di reformatio in peius.

Nel nostro ordinamento giuridico, che è di civil law e non di common law, non esiste il criterio di giudizio sulla base del “precedente”, salvo che non si tratti di sentenze emanate dalla Corte di Cassazione a sezioni unite (e anche qui il giudice può sempre regolarsi secondo il suo libero convincimento). Tuttavia, una volta caduto il giudicato penale sull’assoluzione di cui all’art. 650 c.p., tutti coloro che si trovassero imputati del medesimo reato e con capi di imputazione similari, potranno chiedere all’autorità giudiziaria di pronunciare sentenza di assoluzione al fine di evitare difformità tra giudicati penali per casi analoghi. Poca roba rispetto a quello che Conte & Company ci hanno fatto, ma quantomeno possiamo dire “che c’è un giudice a Berlino”.

Commenti
    Tags:
    contedpcm





    in evidenza
    Al via le riprese del primo docufilm sulla vita privata di Alberto Sordi

    Guarda le immagini

    Al via le riprese del primo docufilm sulla vita privata di Alberto Sordi

    
    in vetrina
    Milano/ Nuovo flagship store per Swarovski: oltre 500 metri quadri in Duomo

    Milano/ Nuovo flagship store per Swarovski: oltre 500 metri quadri in Duomo


    motori
    Citroën inaugura a Parigi “Le Chëvron” per presentate la nuova e-C3

    Citroën inaugura a Parigi “Le Chëvron” per presentate la nuova e-C3

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.