Nello Musumeci rivela a La Piazza: “Musumeci: Ddl sicurezza attività subacquee nei prossimi giorni alla Camera" - Affaritaliani.it

Politica

Ultimo aggiornamento: 21:10

Nello Musumeci rivela a La Piazza: “Musumeci: Ddl sicurezza attività subacquee nei prossimi giorni alla Camera"

Il ministro per la protezione civile e per le politiche: “Il mare ha un ruolo strategico e noi possiamo tornare ad essere protagonisti nel Mediterraneo”

di Federica Leccese

Musumeci a “La Piazza”: “Fare impresa nel mezzogiorno d'Italia è come camminare a piedi nudi sui vetri rotti. Grazie agli imprenditori per il loro coraggio”

 “Il mare ha un ruolo estremamente strategico. È sul mare che si giocano le partite dei rapporti con i paesi e si gioca la possibilità di trovare un giusto equilibrio negli scambi e nella cooperazione fra gli Stati. Il mare è diventato il protagonista dell’economia e l'Italia non può restare a guardare”. Queste le parole di Nello Musumeci, ministro per la protezione civile e per le politiche, durante il suo intervento a “La Piazza”, la kermesse socio-economica e politica di Affaritaliani, organizzata a Ceglie Messapica dal 2018.

“Per questo motivo si è voluto inserire fra le deleghe ministeriali anche le politiche del mare, al fine di poter stare vicino agli attori dell'economia blu e agli imprenditori. È fondamentale capire come accrescere e sviluppare questo impulso, che negli ultimi anni l'Italia ha ricevuto attraverso il mare. Parliamo di circa un milione di occupati dell'economia blu, in Italia di quasi 250.000 imprese. Si tratta di un valore aggiunto che con l'effetto moltiplicatore arriva a 180 miliardi di euro ogni anno”, continua il ministro. 

“Noi possiamo tornare ad essere protagonisti nel Mediterraneo, anche grazie al lavoro del governo Meloni”, ribadisce Musumeci, che, tuttavia, esprime la sua profonda preoccupazione e sconforto per la mancanza delle abilità professionali. “Il problema che più mi amareggia è che mentre cresce l'economia del mare nelle sue molteplici sfaccettature, mancano le abilità professionali. Manca il nervo di questa guerra economica, che è l'uomo nelle sue competenze”. “Io mi auguro che ci siano nuovi giovani che si iscrivano nelle scuole ad indirizzo marittimo”, aggiunge il ministro, che invita i giovani a “promuovere una nuova cultura del mare”.

“Stiamo promuovendo borse di studio e incentivi anche alle imprese, affinché donne e uomini, che abbiano un minimo di competenza professionale, possano aiutare alcuni territori, soprattutto quelli del sud. Il governo non deve e non può dare posti di lavoro, ma deve creare le condizioni perché sul territorio le imprese possano investire. La vera ricchezza non è l'economia assistita, ma la vera ricchezza sta proprio nella nell’impresa e fare impresa nel mezzogiorno d'Italia è come camminare a piedi nudi sui vetri rotti, quindi dobbiamo  ringraziare gli imprenditori per il coraggio, la tenacia e la perseveranza con cui lavorano e producono”. 

Ed, infine, sul tema del Ddl Subacquea, il ministro afferma: “Abbiamo varato un disegno di legge, che ho avuto l'onore di presentare e di illustrare al Consiglio dei ministri, che è già stato approvato dal Senato senza un voto contrario, e passerà nei prossimi giorni alla Camera dei deputati. Con questa legge sulla dimensione subacquea noi consentiamo agli operatori pubblici e privati per scopi militari e civili di potersi inabissare e di potere lavorare con le giuste garanzie di sicurezza, che oggi purtroppo mancano”.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE POLITICA