Nazareno power! La controllata di Telecom punta alle infrastrutture di tlc di Mediaset - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

Nazareno power! La controllata di Telecom punta alle infrastrutture di tlc di Mediaset

Nazareno power! La controllata di Telecom punta alle infrastrutture di tlc di Mediaset che corre per entrare nel capitale Il peso di Bollorè dietro la mossa che apre la via verso un accordo con il Biscione da cementare nella pay tv.

Vincent Bollorè fa un primo passo concreto sull' asse in costruzione con Silvio Berlusconi sulla pay tv di Premium allargando i giochi alle torri di tlc. Vivendi, primo azionista di Telecom con il 23,8% (sembra però che la quota sia stata arrotondata ancora) fa muovere Inwit, il braccio nelle infrastrutture di cui il gruppo telefonico possiede il 60% con un' offerta per acquisire parte delle torri di Ei Towers, la controllata al 40% del Biscione. Obiettivo: un' alleanza strategica incrociata per consolidare il polo nazionale delle infrastrutture di telecomunicazioni dove Inwit è già leader, coinvolgendo Mediaset. Di conseguenza verrebbe ridimensionato il ruolo di Rai Way, sul quale giusto un anno fa, Ei Towers lanciò un' opa da 1,2 miliardi bloccata però da governo e tribunale. Venerdì 11 è in calendario il cda di Inwit per approvare i conti 2015 e, secondo fonti bancarie, dovrebbe mettere a punto un' offerta non vincolante rivolta a Ei Towers per acquistare le 1.000 torri di tlc in portafoglio su un totale di 3.000: restano dunque fuori dall' offerta le 2.000 relative alla televisione. Inwit è assistita da Ubs e Rothschild, Mediaset da JpMorgan e Bnp Paribas: fonti bancarie riferiscono che il braccio armato di Telecom metterà sul piatto circa 200 milioni.

La mossa, scrive dimito sul messaggero, è clamorosa per la valenza politica dell' operazione e perché nello stesso giorno scadono i termini per la presentazione delle offerte vincolanti per acquisire una partecipazione di Inwit che ha in corso un processo di valorizzazione, al quale partecipano la stessa Ei Towers da sola e il tandem Cellnex-F2i