Palazzi & potere
PRIMA PAGINA
Tutto quello che c'è da sapere dai giornali di oggi
Roma, nuovo caso giudiziario. Assessora della giunta Raggi indagata con imputato di Mafia Capitale
Renzi: «L’Italicum meno importante del referendum»
Padoan: «Sulla manovra difficile
trattativa
con la Ue»
Siria, strage di bambini. Gli Usa a Putin: «Basta raid»
Politica e dintorni
A Roma nuovo caso giudiziario per la giunta Raggi. Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera: “Contratti ad hoc e dati falsati. Nelle carte della Muraro l’ombra di Mafia Capitale. L’asse con Fiscon, ex dg di Ama. I due indagati per abuso d’ufficio. La Finanza blocca la nomina del capo dell’anticorruzione”. Alberto D’Argenio su Repubblica: “Roma a rischio default: 90 giorni per evitare il commissariamento. Caos bilancio dopo l’addio del ragioniere generale per i fondi esauriti”.
A proposito di referendum il retroscena di Carlo Bertini (La Stampa): “Guerra di trincea per il Sì. Il guru Usa insegna ai volontari come conquistare indecisi. David Hunter farà training in tutte le regioni”.
Sul Corsera l’intervista di Francesco Verderami a Stefano Parisi: «Sono contro le larghe intese. Ora una legge senza ballottaggio. Le grandi coalizioni non mi convincono. Quando si fa come per le elezioni di Milano le forze anti sistema finiscono ai margini».
Ieri Silvio Berlusconi ha festeggiato gli 80 anni. Sul Giornale intervista a Fedele Confalonieri: «La grande avventura con Silvio. Il Paese ha ancora bisogno di lui. Piangono lacrime di coccodrillo ma sono ipocriti: lui ha ancora molta strada e molte cose da fare».
Sul Corsera Tommaso Labate scrive che, a breve, Berlusconi potrebbe trattare
con Rupert
Murdoch. “La carta americana per la pay tv. Potrebbe incontrare il magnate australiano per discutere di Mediaset Premium”.
Giustizia
Tre anni un mese e 10 giorni. E’ la richiesta di condanna fatta dalla procura di Roma per l’ex sindaco Ignazio Marino, imputato di falso, peculato e truffa in relazione all’utilizzo della carta di credito del Campidoglio ed al pagamento di consulenze della sua Onlus Imagine. Ne scrive, tra gli altri, Il Tempo.
Vincenzo De Luca assolto nel processo Sea Park Salerno: «A testa alta, mi davano dell’impresentabile». Il governatore della Campania era accusato di associazione per delinquere, falso e abuso d’ufficio. Ne scrive La Stampa.
Il procuratore Carlo Nordio sulle colonne del Messaggero: “Tra urne e fiducia, la riforma della giustizia resti fuori dai soliti giochi”.
Economia
Sulla Stampa l’intervista al ministro Pier Carlo Padoan: «Una manovra per crescere con risorse limitate. Ma con l’Ue non è finita». Il ministro dell’Economia
ad Alessandro Barbera
: «Con il premier solo normali incomprensioni. Il taglio dell’Irpef è nei piani, valuteremo se inserirlo nel programma».
Sul Sole 24 Ore un’analisi di Dino Pesole: “Deficit strutturale e debito, i nodi della trattativa di Roma con Bruxelles”.
Marco Valerio Lo Prete (Il Foglio) intervista Ignazio Visco, governatore di Bankitalia. «L’integrazione europea? Ci siamo fermati. Anzi, arretriamo». Le banche? «Un intervento dello stato, se necessario, si deve fare». L’italianità? «Non importante a priori». Il referendum? «L’Italia, come l’Europa, deve procedere su un percorso di cambiamento».
Guai per le banche tedesche. Tonia Mastrobuoni su Repubblica: “Fuga da Deutsche e Commerz taglia. Hedge funds fuori dalla prima banca. Zielke promette 9600 posti in meno”.
Il direttore di Repubblica
Mario Calabresi intervista Diego Piacentini, “super manager” di Amazon che diventa Commissario straordinario per il digitale: «Regalo due anni all’Italia pe
r
portarla nella modernità e farvi dimenticare i certificati. Da Steve Jobs ho imparato a vedere le cose che contano in un progetto».
Dal Messaggero: Boeri: “«Riforma a rischio se salta il riassetto dell’Inps». Il numero uno dell’istituto di previdenza difende il progetto contestato dal comitato interno di vigilanza”.
Esteri
Secondo l’Unicef, da venerdì scorso ad Aleppo orientale almeno 96 bambini sono stati uccisi e 223 feriti. «I bambini di Aleppo sono intrappolati in un incubo», ha dichiarato Justin Forsyth vice direttore generale dell’Unicef». Su Repubblica intervista a Staffan De Mistura, inviato dell’Onu: «Bombe su scuole e ospedali, civili intrappolati in città. Crisi disumana.
Russia e Usa sanno che il momento di una tregua».
Mauro Zanon sulle pagine di Libero: “I rifugiati cristiani in fuga dai campi per le persecuzioni degli islamici. Allarme in Germania e Francia”.
Sul giornale della Confindustria: “Si spaccano i socialisti spagnoli, spiragli di governo per Rajoy. La vecchia guardia del Psoe si schiera contro Sanchez. Il partito è in crisi”.
L’Unità segnala: “Trump violò l’embargo con Cuba, la «Castro connection» rischia di costargli la Florida. Oggi condanna l’apertura di Obama. Nel 1998 sborsò 68mila dollari per fare affari sull’isola”.
SPIN TEAM