Cdm, impugnata la legge del Trentino sul Terzo mandato: la Lega vota contro. Ipotesi crisi di governo. Che cosa c'è dietro la rottura - Affaritaliani.it

Politica

Cdm, impugnata la legge del Trentino sul Terzo mandato: la Lega vota contro. Ipotesi crisi di governo. Che cosa c'è dietro la rottura

La premier (sostenuta da Tajani) vs il Carroccio

Di Alberto Maggi

Terzo mandato, che cosa è successo durante il Cdm 


Spaccatura nella maggioranza di governo: il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare alla Corte costituzionale la legge della Provincia autonoma di Trento che ha portato da due a tre il limite dei mandati consecutivi per il presidente della Provincia. La delibera è arrivata dopo un confronto tra i ministri piuttosto dibattuto, e con il voto contrario di quelli della Lega. Sono intervenuti, fra gli altri, il ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli e quello dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida.

La decisione di impugnare la legge della provincia autonoma del Trentino è stata voluta fortemente dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni (sempre consigliata dalla sorella Arianna) e dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. La Lega punta sulla ricandidatura del presidente del Trentino Maurizio Fugatti ma Fratelli d'Italia, appoggiata dagli azzurri, non intende lasciare tutto il Nord al Carroccio. Il Veneto dovrebbe andare alla Lega, non con Luca Zaia visto il no al terzo mandato, e quindi il partito della premier vuole assolutamente il Friuli Venezia Giulia e la provincia autonoma di Trento. Ecco perché in Friuli c'è stata la crisi a tre anni dalle elezioni. 

Il caso sta esplodendo nella maggioranza. Secondo quanto risulta ad Affaritaliani.it La Lega è irritata e considera la decisione del Consiglio dei ministri non un semplice errore, ma un vero e proprio "furto" nei confronti della volontà popolare. Ma Meloni e Tajani tirano dritti. Una crisi che solo apparentemente sembra locale e circoscritta ma che potrebbe portare a una crisi di governo nazionale. 

Leggi anche/ Sicurezza e lavoro per i giovani, Ue e Regno Unito rilanciano le relazioni post Brexit: stretto un accordo di partenariato. Ira dei conservatori - Affaritaliani.it