Ue, giorno speciale per Raffaele Fitto: il vicepresidente esecutivo compie gli anni - Affaritaliani.it

Politica

Ultimo aggiornamento: 05:34

Ue, giorno speciale per Raffaele Fitto: il vicepresidente esecutivo compie gli anni

L'esponente di Fratelli d'Italia festeggia 56 anni

di Marco Santoni

Raffaele Fitto, giorno speciale: compie 56 anni

Per il vicepresidente esecutivo dell'Ue quello di oggi è un giorno speciale, Raffaele Fitto festeggia il suo compleanno, compie 56 anni. Si descrive così l'esponente di Fratelli d'Italia, che ha cominciato la sua carriera politica all'età di 19 anni, diventando poi nel 2000 il più giovane Presidente di Regione, eletto in Puglia. Da lì una serie di successi politici e ora ricopre un ruolo di primissimo piano nella Commissione europea.

"Sono un eurodeputato di Fratelli d’Italia, Copresidente del gruppo ECR – Conservatori e Riformisti europei. Nato a Maglie, classe ’69, sono stato Presidente della Regione Puglia dal 2000 al 2005 e ho ricoperto il ruolo di Ministro per gli Affari Regionali, nel IV Governo Berlusconi, dal 2008 al 2011. Figlio della politica, ho raccolto l’eredità di mio padre Salvatore. Mio predecessore anche nella carica di Presidente della Regione (1985-1988). La politica come lascito, che diventa una vocazione per me che, nel frattempo, mi impegnavo negli studi scientifico-giuridici. Infatti è a soli 19 anni che comincia la mia militanza politica e l’anno successivo vengo eletto consigliere regionale, per poi, 5 anni dopo, ritrovare il consenso degli elettori che mi confermano nella carica di consigliere della Regione Puglia, dandomi modo di diventare Assessore e Vicepresidente. Nel 1999 vengo eletto parlamentare europeo. Nel 2000 mi candido alla Presidenza della Regione Puglia, ottenendo il 53,9% dei consensi. Divento, così, il più giovane Presidente di Regione della storia della Repubblica Italiana". Poi molti altri passaggi parlamentari fino al grande salto alla fine del 2024, Ursula von der Leyen lo ha scelto come vicepresidente esecutivo della sua Commissione a Bruxelles.