Inter ed errori arbitrali: i 5 episodi chiave che costano lo scudetto ai nerazzurri. Il dossier - Affaritaliani.it

Sport

Inter ed errori arbitrali: i 5 episodi chiave che costano lo scudetto ai nerazzurri. Il dossier

Da Inter-Lazio a Milan-Inter, passando per il match con la Roma e... gli episodi arbitrali contestati nella corsa scudetto contro il Napoli

di redazione

Inter ed errori arbitrali: i 5 episodi chiave che costano lo scudetto ai nerazzurri. Il dossier

Inter in silenzio stampa dopo il 2-2 con la Lazio che ha cancellato il sogno sorpasso scudetto sul Napoli al termine di un match teso e con polemiche legate alle decisioni arbitrali (Daniele Chiffi il direttore di gara, Di Paolo e Guida nei ruoli di VAR e AVAR): pesa, forse più del rigore per il mani di Bisseck che ha portato al 2-2 realizzato dal dischetto da Pedro, l'intervento in area sullo stesso calciatore nerazzurro da parte di Rovella. Altri erano stati gli episodi arbitrali contestati nel corso della stagione.

Milan-Inter 1-1, contatto Pavlovic-Thuram

Nel finale del derby giocato il 2 febbraio 2025, al 72°, sul punteggio di 1-0, Marcus Thuram entra in area, Theo Hernandez va in scivolata e prende la palla, mentre c'è un tocco di Pavlovic sull'attaccante nerazzurro. "La decisione non è stata corretta, la scivolata di Theo Hernandez è regolare, quello che non è corretto è il tocco sul polpaccio sinistro di Pavlovic. Questo è un fallo di negligenza, il contatto è evidente ed è calcio di rigore per l'Inter. A mio parere è un contatto che è sfuggito all'arbitro e agli assistenti. Sarebbe stato meglio un intervento del var con on field review per dare il rigore all'Inter", disse l'ex arbitro Luca Marelli a Dazn. Anche se, dai vertici arbitrali, trapelò la giusta interpretazione dell'arbitro Chiffi e del Var.


 

Bologna-Inter 1-0, rimessa avanzata sul gol di Orsolini

Polemiche per la rete del Bologna nel match del 20 aprile 2025: una bellissima rovesciata di Orsolini al 94°. L'Inter però lamento che la rimessa che porta al gol viene battuta dai rossoblù diversi metri più avanti
 

Inter-Roma 0-1, Bisseck trattenuto in area di rigore da Ndicka

Il 27 aprile 2025 si gioca a San Siro Inter-Roma: rigore chiesto all'88°per intervento su Bisseck, ma l'arbitro Michael Fabbri non lo accorda e Var (Di Bello) - Avar (Piccinini) non lo richiamano per un controllo video. I nerazzurri perderanno il match 1-0 per il gol di Soulè al 22°. "La trattenuta di Ndicka su Bisseck è prolungata. In questa occasione Bisseck non si aiuta con le mani e quindi, a mio parere, è un episodio da calcio di rigore e anche il var poteva intervenire", l'analisi di Luca Marelli su Dazn.

Lecce-Inter 0-4, il caso Baschirotto che richiama il mani di Bisseck in Inter-Lazio

Mani di Baschirotto il 26 gennaio 2025 in area di rigore del Lecce. L'Inter vince facile (4-0), ma l'episodio è molto simile a quella che ha portato al penalty del 2-2 alla Lazio. Il parallelo tra le due situazioni è stato raccontato da Graziano Cesari a Pressing nelle scorse ore. Il braccio di Bissek "è dietro, poi si stacca dal corpo istintivamente. Ma alla terza giornata in Lecce-Inter l'arbitro Marinello con Di Bello al Var non concedono rigore, sbagliando. Baschirotto fa lo stesso movimento (di Bisseck in Inter-Lazio, ndr), parte con la mano dietro la schiena, le braccia si allargano e, né Marinelli, né il Var intervengono in questa situazione. C'è una difformità di giudizio", le parole dell'ex arbitro.


 

Napoli-Inter 1-1, McTominay su Dumfries

Il primo marzo allo stadio Maradona si gioca la sfida scudetto tra Inter e Napoli. Finisce 1-1, ma ci sono polemiche per un intervento in area di McTominay su Dumfries che non viene sanzionato. "Al 20' c'è un cross di Dimarco, Doveri è molto spostato e c'è un intervento in area di McTominay su Dumfries. Il giocatore del Napoli non prende il pallone, è un intervento scoordinato, con una tempistica sbagliata, è in ritardo. E' calcio di rigore", l'analisi di Graziano Cesari a Pressing.
 

E inoltre

Inter-Lazio bufera, dal rigore di Bisseck al penalty non dato ai nerazzurri - La sentenza della moviola