Meta, Zuckerberg taglia del 5% la forza lavoro negli Usa e caccia i dipendenti a basso rendimento. A rischio quasi 4mila posti Mercoledì, 15 gennaio 2025Meta ad oggi impiega circa 72.000 persone, la scure dei licenziamenti potrebbe abbattersi su 3.600 lavoratori
Zuckerberg, "liberi tutti" su Meta: il fondatore di Facebook è stufo della crociata contro le fake newsMercoledì, 8 gennaio 2025Zuckerberg annuncia che non ci sarà più nessun controllo sui suoi social. E motiva la cosa come inno alla libertà. Mentre sembra l’ultima mossa per disinteressarsi una volta per tutte della qualità del dialogo online
Un elogio (non scontato e non richiesto) di ElkannMartedì, 7 gennaio 2025Elkann entra nel cda di Meta. Contro di lui si può dire molto (e molto abbiamo detto), ma non che non guardi avanti. Sempre, ovviamente, a tutto vantaggio suo
Mercato pubblicitario, il sorpasso delle Big Tech sulle tv è un rischio per il pluralismoGiovedì, 19 dicembre 2024I dati Agcom parlano chiaro: Google, Meta, Netflix e Amazon ormai incalzano Rai, Mediaset e Sky. Internet è il primo mercato. E chi non tiene il passo rischia di scomparire
Meta, evasione da 887 milioni di euro: la Procura di Milano chiude le indaginiLunedì, 9 dicembre 2024I rappresentanti legali della società, titolare di Facebook e Instagram, sono accusati di "omessa dichiarazione dell'Iva' dal 2015 al 2021
Meta, che mazzata per Zuckerberg: maxi multa da 798 milioni di euro. Facebook Marketplace nel mirinoGiovedì, 14 novembre 2024Meta ha violato le norme antitrust dell'Ue legando il suo servizio di annunci online Facebook Marketplace al suo social network personale Facebook
Ue: "Su X utenti ingannati dalla spunta blu acquistabile". Musk "ammonito"Venerdì, 12 luglio 2024La Commissione europea indaga su alcune pratiche del social ex Twitter. La possibilità di acquistare la spunta impedisce ai lettori di capire l'autenticità
Mercati Usa, Meta torna in pista. Ma guerra-inflazione spaventano investitoriGiovedì, 11 luglio 2024Meta sta raccogliendo i frutti della riaccelerazione dopo il rigoroso controllo dei costi attuato durante il suo "anno dell'efficienza"
Meta nel mirino dell'Ue per violazione delle regole sulla privacyLunedì, 1 luglio 2024L'Unione Europea è pronta a denunciare l'azienda di Zuckerberg per il suo modello "paga o acconsenti" e la raccolta dei dati personali
Nuova mazzata dell'Antitrust a Meta, maxi-multa di 3,5 milioni di euroMercoledì, 5 giugno 2024Secondo l’autorità, nel processo di registrazione ad Instagram gli utenti non hanno ricevuto informazioni chiare sull'uso dei propri dati per fini commerciali