Risiko bancario: dal 2024 ad oggi – fusioni, OPA/OPS, mosse difensive e pressing della vigilanza
In questa pagina trovi tutto ciò che è successo (o è stato messo sul tavolo) dal 2024 in poi: perché il risiko è ripartito, quali dossier sono vivi, chi ha provato l’affondo e chi si è blindato, quali paletti hanno messo BCE/SSM, Consob e governo (golden power). Struttura “quasi Wikipedia”: contesto, operazioni, timeline, FAQ.
Perché il risiko è tornato caldo dal 2024
- Margini d’interesse in frenata dopo il boom 2023 → servono fee (wealth/asset management) e massa critica per reggere costi IT‑AI‑ESG.
- BCE‑SSM & SRB alzano l’asticella su capitale, MREL, piani di risoluzione: “meglio pochi ma solidi”.
- Politica & golden power: Roma (e altri governi) vogliono voce in capitolo sugli asset strategici, complicando le OPA “non gradite”.
- Fintech & Big Tech: partnership su payments/open banking erodono il retail; le banche medie si fondono o alzano barriere difensive.
Operazioni e dossier (2024‑2025)
BPER ↔ Popolare di Sondrio
OPS lanciata feb 2025, rilanciata a luglio (5,44 mld €). Chiusura oltre il 69 % post riapertura termini → nasce un polo retail‑PMI nel Nord.
UniCredit → Banco BPM (tentativo e ritiro)
Proposta OPA/OPS da ~15 mld €; ritirata 22 lug 2025 per attrito golden power/Consob e rally del titolo BPM.
MPS → Mediobanca
Estate 2025: offerta tutta carta (<50 %); BCE ok con report governance. Mediobanca giudica il prezzo “inadeguato” e valuta contromosse (ipotesi Banca Generali).
Crédit Agricole Italia ↑ in Banco BPM
Fine 2024: via libera BCE a salire al 19,9 %. Valuta oltre 20 % senza OPA (investitore strategico).
Banco BPM → Anima Holding
Maggio 2025: acquisto 100 % di Anima (≈1,8 mld €) per blindare fee e difendersi da scalate.
Timeline essenziale (gennaio 2024 → luglio 2025)
- Dic 2024 – BCE autorizza Crédit Agricole a salire in BPM (fino 19,9 %).
- Feb 2025 – BPER annuncia OPS su Pop Sondrio.
- Mar 2025 – Pop Sondrio presenta piano stand‑alone; BPM chiude Anima.
- Primavera 2025 – MPS formalizza offerta su Mediobanca; MB studia difesa.
- 3 lug 2025 – BPER rilancia l’OPS su Pop Sondrio.
- 11 lug 2025 – BPER supera il 69 % di Pop Sondrio.
- 22 lug 2025 – UniCredit ritira la proposta su BPM.
- Fine lug 2025 – Dossier MPS‑Mediobanca ancora aperto; BCE e governo osservano.
Domande frequenti (FAQ 2024‑2025)
Perché UniCredit ha rinunciato a Banco BPM?
Golden power, condizioni Consob, incertezza politica e valore BPM in salita: il gioco non valeva il rischio.
BPER controllerà davvero Pop Sondrio?
Sì: con oltre il 69 % ha controllo di fatto; integrazione e sinergie già in corso.
MPS può prendersi Mediobanca senza il 50 %?
Con un 35‑50 % e patti di voto può influenzare la banca; BCE chiede governance chiara.
Crédit Agricole lancerà un’OPA su BPM?
Per ora no: vuole restare investitore strategico sotto la soglia d’OPA, ma nulla è definitivo.
Il risiko finisce qui?
Poco probabile: pressioni regolatorie e costi tech manterranno vivo il consolidamento; la politica potrà rallentare, non fermare.
Ultime notizie e analisi della redazione
Attori e temi collegati
Intesa Sanpaolo ,
UniCredit,
Banco BPM,
BPER,
Popolare Sondrio ,
MPS,
Mediobanca,
Crédit Agricole Italia,
BCE‑SSM, SRB, BRRD,
Consob,
golden power, NPL/UTP, fintech, PSD2, open banking, wealth & asset management.