Mudimed: il museo digitale sulla storia del metodo scientifico in medicinaVenerdì, 22 ottobre 2021Un progetto di Novartis e Ministero della Cultura supportato da Google Arts
REimagine. Quando comunicare la scienza diventa un filmMartedì, 27 luglio 2021Cortometraggio firmato Novartis Italia in occasione della Mostra di Venezia
Comunicazione ‘Non-Ostile’ per la scienza. Firma anche Bayer ItaliaMercoledì, 30 giugno 2021Un ‘manifesto’ per una divulgazione corretta, voluto anche dalle aziende
La nouvelle cuisine del futuro per la scienza: vermi, alghe e micoproteineVenerdì, 14 maggio 2021Secondo una ricerca dell'università di Cambridge sono gli alimenti più adatti a una produzione attenta ai cambiamenti climatici
Scienza: sei nevrotico? Occhio al Parkinson, dice il CnrVenerdì, 23 aprile 2021Ad avvalorare l'ipotesi di un legame tra personalità e malattia uno studio del Cnr-Irib di Cosenza e del Cnr-Ibfm di Milano
Scienza, il Covid fa comprendere l'importanza delle donne della ricerca.Mercoledì, 10 febbraio 2021Secondo un'indagine della Fondazione Deloitte un'azienda su quattro non trova i profili professionali Stem di cui ha bisogno. Scarsa l'occupazione femminile
Fauci, vaccinare 100 milioni di americani in 100 giorni è obiettivo possibileVenerdì, 22 gennaio 2021Il nuovo consigliere di Biden puo’ finalmente ritornare a parlare con dati scientifici
Houston, la XV Conferenza dei Ricercatori Italiani nel MondoLunedì, 14 dicembre 2020Spazio, medicina e scienza tra le materie discusse da ricercatori e scienziati internazionali.
Scienza, le foreste che crescono al caldo sono più efficientiGiovedì, 5 novembre 2020Le foreste sono la più grande riserva di carbonio. Secondo uno studio condotto da 13 paesi il grado di efficienza delle foreste è maggiore in climi più caldi.