Affari Europei
Clima, l'Ue inquina sempre meno. Emissioni di CO2 in calo del 4,5%
Le emissioni di CO2 in Europa continuano a calare. Nel 2014 taglio del 4,5% nonostante l'economia stia tornando in crescita. Un segnale forte in vista del nuovo accordo globale sul clima che sarà concordato a Parigi il prossimo dicembre. Il calo, registrato nelle emissioni tra il 2013 e il 2014, riguarda 11mila impianti fra industrie energetiche e manifatturiere che partecipano al mercato Ue delle emissioni (Ets).
La stima arriva dalla Commissione europea, sulla base del Registro dell'Unione. "Anche se le nostre economie stanno tornando sul binario della crescita, le emissioni stanno continuando a calare" ha detto il commissario europeo per clima ed energia, Miguel Arias Canete, secondo cui questo dato "invia un segnale forte in vista del nuovo accordo globale sul clima, che sarà concordato a Parigi a dicembre". Il commissario europeo per clima ed energia ricorda però come la recessione continui ad avere "un impatto duraturo" sul mercato europeo del carbonio e per questo saluta con favore il recente accordo fra Europarlamento e Consiglio Ue sulla cosiddetta "riserva di stabilità".
La riserva affronterà il problema dell'eccedenza di quote di emissioni, che ha fatto crollare il prezzo della CO2 negli ultimi anni, e regolerà automaticamente le quote da mettere all'asta. Per Bruxelles si tratta del primo passo per riformare l'Ets, nato con lo scopo di incentivare le industrie ad inquinare di meno, ma che stenta a decollare e va quindi rivisto e corretto. In vista di dicembre l'Europa ha mandato il suo segnale. Vedremo se Parigi lo raccoglierà.