Erede a sua insaputa, il figlio di Malcom (mai riconosciuto) si chiama Marco e vive a Padova: "Non me l'aspettavo" - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 12:36

Erede a sua insaputa, il figlio di Malcom (mai riconosciuto) si chiama Marco e vive a Padova: "Non me l'aspettavo"

“Nessun risarcimento, ho vissuto bene con mia madre”, ha rivelato alle telecamere di Chi l'ha visto?

di Matteo Posci

Erede a sua insaputa, il figlio di Malcom è un 67enne di nome Marco che risiede a Padova: “Una cosa che non mi aspettavo assolutamente”

Nel 2020 un uomo chiamato Malcom e originario della Guiana prima di morire rivelò alla moglie di aver avuto molti anni prima un figlio illegittimo da donna italiana e le chiese di consegnargli la sua eredità. Così inizia la bizzarra storia di Marco, 67enne che risiede a Padova e si è scoperto essere il figlio di Malcom. A rintracciarlo è stato il programma Chi l'ha visto? grazie alle segnalazioni seguite all'ultimo appello della moglie di Malcom che lo cercava dal 2021.

Leggi anche: "Ci fermiamo". Negramaro, l'annuncio che non piacerà ai fan

La donna ha iniziato la sua ricerca provando a rintracciare la madre del figlio illegittimo. Quest'ultima infatti era di origine triestina e rimase incinta mentre faceva la ragazza alla pari a Londra. "Potrebbe chiamarsi Michael o Marco e potrebbe avere 67 anni”, aveva ricordato la vedova di Malcom a Chi l'ha visto? basandosi su una scritta sul retro dell'unica foto del figlio con indicato il nome "Maiche" e la data del novembre 1958.

Leggi anche: Torino, esplosione in una palazzina a Rivarolo Canavese: un ferito. Vigili del fuoco in azione

Dopo l'appello si è riusciti ad arrivare a Marco, che ora potrà esercitare il proprio diritto sull'eredità del padre a pochi giorni dalla scadenza dei termini previsti dalla legge svedese. L'uomo alle telecamere di Chi l'ha visto? ha quindi raccontato la sua storia, senza mai mostrare il volto e partendo da come gli altri lo percepivano per la pelle scura:  "In tanti mi chiedevano, guardandomi, di che origini fosse e io dicevo stampato a Londra è nato in Italia come diceva mia madre".

Leggi anche: Garlasco, in tv scoppia il caos: "Stasi donnaiolo". Il suo legale De Rensis diventa una furia: "Vada subito in Procura"

Nel 1982 la madre muore prematuramente quando lui era studente di ingegneria e il trauma fu tale che per anni sopravvisse senza mezzi di sostentamento. "Automaticamente ho ridotto tutti i consumi ma non ho mai sofferto", ha assicurato Marco.

Leggi anche:  Sterminò la famiglia a Modena nel '98, Elia Del Grande scrive a Varese News dopo l'evasione: "Ecco perché sono scappato"

In merito all'eredità, l'uomo ha spiegato che "è una cosa che non mi aspettavo assolutamente" anche perché "non mi sono mai chiesto chi fosse mio padre perché ho sempre vissuto con mia madre e la figura paterna mi è completamente aliena". Nessun rancore comunque nei confronti del padre, Marco afferma che "non c'è nessun risarcimento e nessun danno perché io ho vissuto bene con mia madre e sto bene in solitudine".

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI CRONACA