Culture
Verso il Miart 2014. Scopri tutte le anticipazioni

Presentate a Milano le linee guida della prossima Fiera Internazionale d'arte moderna e contemporanea, in calendario dal 28 al 30 marzo a fieramilanocity. La 19esima edizione, per il secondo anno diretta da Vincenzo de Bellis, vede confermate le quattro sezioni già collaudate. Established - dedicata agli artisti storicizzati -, Emergent - riservata a 20 giovani gallerie d'avanguardia-, THENnow - in otto stand doppi sono messi a confronto un artista storico e uno contemporaneo -, Object - presenta dieci gallerie attive nella promozione di oggetti di design contemporaneo concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d'arte. "Quest'anno le gallerie sono 148, di cui 60 provenienti dall'estero. Non sono più di 150 perché il mercato italiano può contemplare una fiera di dimensioni non troppo ampie, che permetta però un successo commerciale per i suoi espositori", ha spiegato il direttore. Sarà così? Vedremo…
Prosegue la serie di miartalks: conferenze, conversazioni e interviste che coinvolgono artisti, designer, direttori di museo, fashion designer, critici, curatori…sviluppate intorno ai quattro macrotemi arte, collezione, design e moda. La novità: il progetto speciale Conflux. Una piattaforma che presenta 5 progetti e installazioni site-specific di singoli artisti o coppie di artisti internazionali rappresentati da gallerie provenienti da Sud America, Stati Uniti, Medio Oriente ed Europa.
Per incrementare poi la stretta collaborazione tra miart e le istituzioni pubbliche e private ecco il programma "The spring awakening", che coinvolgerà, dal 21 al 30 marzo, una trentina tra enti, fondazioni e gallerie. Tra questi, tre rassegne interessanti: la retrospettiva dedica a Piero Manzoni a Palazzo Reale, la personale " Estoy viva" dell'artista guatemalteca Regina José Galindo al PAC, e la mostra "Years after Years", opere su carta della collezione UBS Art Collection alla GAM - Galleria d'Arte Moderna.
Continua infine la collaborazione con la Fondazione Nicola Trussardi, che animerà le serate del weekend di miart al Planetario: sotto la volta celeste, installazioni, proiezioni multimediali, interventi sonori, video…di cui a oggi non è dato sapere. Non resta che aspettare.
Simonetta di Rodinò